Scandalo Telecom-Sismi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m rimosso wikilink a voce cancellata |
||
Riga 30:
Alcuni dei protagonisti di questo caso sono inoltre coinvolti anche nello scandalo del[[n:l'archivio segreto di Via Nazionale|l'archivio segreto di Via Nazionale]] e nel [[caso Abu Omar]].
Nel novembre 2007 a Milano sono stati arrestati i tecnici del [[Tiger Team]] Roberto Preatoni (figlio del magnate [[Ernesto Preatoni]]) e messo ai domiciliari e
==La chiusura delle indagini==
Riga 37:
Per non aver vigilato sulla propria security e sui metodi usati per avere le informazioni, i gruppi [[Telecom]] e [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] risultano indagati in base alla legge 231 sulla responsabilità amministrativa delle società<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=77330 Fonte: l'Unità, 21.07.2008, "Caso Telecom, i PM: la società non impedì i reati"] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, pur non essendo stati mossi addebiti contro l'ex presidente e l'ex amministratore delegato [[Telecom]]. Una lunga serie di reati sono stati invece contestati a 34 persone, accusate a vario titolo di aver messo in piedi una vera e propria associazione a delinquere al cui vertice c'era l'ex capo della security [[Giuliano Tavaroli]]. Gli indagati devono rispondere a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione di pubblici ufficiali, rivelazione del segreto di stato, appropriazione indebita, falso, accesso abusivo a sistemi informatici, favoreggiamento e riciclaggio. Nelle interviste rilasciate nei giorni successivi alla chiusura delle indagini, [[Giuliano Tavaroli|Tavaroli]] si difende scaricando le responsabilità sui suoi superiori, che gli avrebbero commissionate le indagini poi risultate illecite<ref>[http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/cronaca/dossier-telecom/verita-tavaroli/verita-tavaroli.html Fonte: La Repubblica, 21.07.2008, intervista a Giuliano Tavaroli - parte 1 "E Tronchetti mi disse: le abbiamo chiesto troppo"]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/cronaca/dossier-telecom/verita-tavaroli-2/verita-tavaroli-2.html Fonte: La Repubblica, 22.07.2008, intervista a Giuliano Tavaroli - parte 2 "Tronchetti mi ordinò un dossier sui soldi ai DS"]</ref>. Dagli stralci degli interrogatori di [[Marco Mancini (agente segreto)|Marco Mancini]], ormai accessibili presso la Procura della Repubblica di Milano, si rileva che Mancini si difende scaricando le responsabilità sui superiori e chiamando in causa il Generale Pollari.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/cronaca/dossier-telecom/mancini-telecom/mancini-telecom.html Fonte: La Repubblica, 25.07.2008, "Mancini racconta la sua verità: Pollari riferiva a Tronchetti"]</ref>.
Dall'inchiesta viene stralciato il filone brasiliano, sulle presunte tangenti della vicenda Kroll Opportunity, per quanto nello stesso periodo in Brasile il banchiere Daniel Dantas (che otterrà l'''habeas corpus'' proprio grazie all'esistenza del procedimento milanese) ed il faccediere Nasij Nhas vengono arrestati per associazione per delinquere e riciclaggio insieme ad altre 20 persone.
==Notifica alle parti lese per pubblici annunci==
Riga 166:
====Ventunesima udienza del 14-4-2010====
Prima delle conclusioni dei PM, vengono rese spontanee dichiarazioni da parte di
Per 3 ulteriori imputati - un ufficiale e due agenti infedeli appartenenti alle forze di polizia - già oggetto di ripetute denunce fin dal [[novembre]] [[2000]], data la lentezza di indagini e procedimento, le accuse sarebbero prescritte; pertanto i PM hanno sollecitato nei loro confronti il non doversi procedere.<br />
Per un altro imputato residente negli USA, [[John Paul Spinelli]], è stata chiesta la trasmissione degli atti al GIP al fine di valutarne la competenza territoriale che non si ritiene essere dei magistrati milanesi<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=98119&sez=HOME_INITALIA Fonte: Il Messaggero, 14.04.2010, "Dossier illegali, chiesto processoper 14 indagati: c'è anche Sasinini"]</ref>.
Riga 178:
====Ventiquattresima udienza del 7-5-2010====
Vengono ascoltate le dichiarazioni spontanee di
fonte AGI {{collegamento interrotto|1=[http://www.informatica-oggi.it/archives/0003603.html] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Gli avvocati di Jannone Mocchi e Patrucchi hanno chiesto il proscioglimento di Jannone da ogni accusa.
| |||