Gian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
==Biografia==
===Gli inizi===
Come molti altri artisti legati a [[Genova]] ([[Gino Paoli]], [[Bruno Lauzi]], o [[Luigi Tenco]]), anche Gian (che all'anagrafe è Gian Fabio e non "Gianfabio", come scritto erroneamente in molti articoli) non nasce nella città, ma a [[Firenze]], a causa del lavoro dei genitori: Sergio Bosco (in arte Sergio Fosco) e [[Anna Caroli]], entrambi attori nella compagnia di [[Gilberto Govi]] (presenti nelle versioni televisive dei lavori di Govi). Fa le prime esperienze come attore all'età di otto anni nella compagnia dei genitori, utilizzando il cognome d'arte del padre; inizia anche a fare imitazioni ed entra nella Compagnia dei Bambini formata da [[Aldo Rossi|Rossaldo]]).
 
A diciassette anni ricomincia a recitare con Govi, con cui anni dopo parteciperà alla registrazione televisiva della celebre commedia ''[[Maneggi per maritare una figlia]]'' (1959). Presto inizia a lavorare con molte altre compagnie, tra cui quella di [[Gino Bramieri]] e quella del regista [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]].