Palazzo Fodri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rinomino parametro come da discussione
Riga 32:
|costruttore = Guglielmo de Lera
|proprietario =
|committente =
|proprietario storico =
}}
Il '''Palazzo Fodri''' di [[Cremona]] è uno dei più interessanti esempi di [[architettura]] del [[Rinascimento]] [[Cremona|cremonese]]. Edificato da [[Guglielmo de Lera]], la sua costruzione si protrasse dal [[1488]] agli inizi del [[XVI secolo|'500]], con interventi di artisti della scuola di [[Giovanni Antonio Amadeo]], tra cui [[Alberto Maffiolo]] da [[Carrara]], autore in [[facciata]], del portalino [[marmo]]reo, e di [[Rinaldo de Stauris]] (o Staulis), collaboratore dell'Amadeo nei due chiostri della [[Certosa di Pavia]], ideatore del doppio [[ordine architettonico|ordine]] di [[fregio|fregi]] in [[cotto (materiale)|cotto]].