Repubblica romana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback per modifiche improprie |
|||
Riga 112:
{{Vedi anche|Conflitto degli ordini|secessio plebis}}
Intanto la città era teatro di violenti conflitti tra patrizi e plebei, conflitti che
A guerra conclusa, poiché i patrizi non volevano concedere ai plebei quanto promesso, soprattutto a causa della forte opposizione a questa riforma dell'ala più oltranzista dei patrizi guidata da [[Gneo Marcio Coriolano|Gneo Marcio]], conosciuto come ''Coriolano'', questi per la prima volta nella storia romana adottarono come forma di lotta politica la [[secessio plebis]], ovverosia abbandonarono la città, ritirandosi sul monte Sacro appena fuori le mura cittadine, rifiutandosi di rispondere alla chiamata alle armi dei Consoli.
|