Alice: Madness Returns: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P5099 su Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
== Trama ==
Come nel [[prequel]], il giocatore veste i panni della giovane [[Alice Liddell]], ragazza rimasta orfana in seguito
=== Capitolo 1 ===
Alice, ancora ossessionata dalla morte dei suoi genitori, è in cura presso il dottor '''Angus Bumby''', psichiatra esperto nell'arte dell'[[ipnosi]] e proprietario dell'orfanotrofio in cui risiede la protagonista. Su ordine del dottore, Alice si reca presso un farmacista
[[File:Alicemadness.png|thumb|upright=1.4|left|Schermata del gameplay.]]
Nel Paese delle Meraviglie, lo [[Stregatto]], un felino che può scomparire
=== Capitolo 2 ===
Riga 54:
Alice ritorna nel Paese delle Meraviglie a caccia della Finta Tartaruga, che si trova sulla sua nave, sotto attacco da parte di squali meccanici. La Tartaruga dice ad Alice che dovrebbe assistere allo spettacolo di un tale chiamato Carpentiere, in quanto, come egli dice, "quello che non si prende sul serio non può far del male". Tuttavia, devono fuggire dagli squali tuffandosi sott'acqua. Gli squali li inseguono e, in combinazione con altri ostacoli sommersi, la nave viene distrutta.
In lutto per la sua nave, la Finta Tartaruga consiglia ad Alice di trovare il '''Brucaliffo''', un saggio del Paese, dal momento che dovrebbe sapere come distruggere il treno. Per trovare il Brucaliffo, egli raccomanda ad Alice di andare al nuovo spettacolo del Carpentiere e le dà un biglietto. Durante il tragitto per arrivare al teatro, si ricorda che era stata l'ultima
Alice arriva al teatro, dove scopre che il Carpentiere non può
=== Capitolo 3 ===
Riga 62:
Ancora una volta, Alice si sveglia nel mondo reale, ora sul retro di un carretto con la balia. Chiede a Nanny quello che è successo la notte del fuoco, ma la donna si rifiuta di parlarne. Le dice, però, che l'avvocato Radcliffe ha il coniglio di pezza con cui giocava da bambina. Anche se dubbiosa riguardo all'utilità di Radcliffe, Alice decide di raggiungerlo. Arrivata a casa dell'avvocato, Alice ha un colloquio con Radcliffe, dove lui insiste a dire che il gatto ha appiccato il fuoco per sbaglio, cosa che Alice nega fermamente. Egli menziona anche la sorella maggiore di Alice, Lizzie, morta nella sua camera da letto (a quanto pare nel sonno) e dice di credere che Alice potrebbe aver avuto un ruolo principale nell'incendio, appiccandolo lei stessa. L'avvocato sospetta, infatti, che Alice sia una piromane.
La scena cambia e, invece che nell'ufficio di Radcliffe, Alice è in piedi in una casa abbandonata. Come si avventura fuori, si scopre che lei è tornata nel Paese delle Meraviglie e si trova nella Valle della Condanna, la versione ormai corrotta della sua Valle di Lacrime, dove la Rovina si presenta in ogni sua forma. Dopo un lungo tragitto trova una cunetta verde in quel paesaggio desolato, sentendo la voce del Brucaliffo che la invita a raggiungerla. Una magia la rimpicciolisce e arriva nel Misterioso Oriente, un luogo onirico e sereno, salvo dalla distruzione del Paese delle Meraviglie, popolato da formiche origami. Tuttavia, le formiche sono sotto le prepotenze di Vespe Samurai e Vespe Daimyo. Le formiche chiedono aiuto ad Alice, promettendole in cambio il loro aiuto a raggiungere il Brucaliffo. Alice si avventura attraverso le grotte e nel sacro regno delle formiche, e si ricorda che il suo gatto, Oreste, non era in biblioteca, essendo andato a letto con Alice prima che il fuoco
=== Capitolo 4 ===
Alice si sveglia in carcere, dopo un confronto con Jack Splatter, lo sfruttatore che ha picchiato Nanny. Durante la conversazione con Splatter aveva perso i sensi e i poliziotti avevano deciso di trattenerla finché non si fosse ripresa. Il poliziotto che sorveglia la cella afferma che Bumby, trovando Alice in prigione, si è infuriato e ha richiesto il suo rilascio immediato. Come Alice esce, si ritrova di nuovo nel Paese delle Meraviglie, questa volta nel Regno della Regina di Cuori. Appena giunta, lo Stregatto
Dopo essere sbucata nei giardini reali Alice, grazie
La Regina afferma a sua volta che il Treno va fermato, dato che sta cancellando la memoria di Alice, ma accenna anche che quel "qualcun
=== Capitolo 5 ===
Uscita dall'illusione del manicomio, Alice si ritrova in un regno spaventoso e contorto, il regno del "'''Fabbricante di Bambole".''' Alice incontra lì, in quel regno fatto di pezzi di giocattoli, bambole e altri raccapriccianti oggetti, una bambina deforme e morente la quale la implora di "salvarli e di non abbandonarli". Alice riconosce che essa è uno dei bambini folli incontrati nel [[prequel]], ma non comprende il motivo della loro sofferenza visto che ormai la tirannia della Regina di Cuori era solo un ricordo. La bambina prima di spirare le rivela che un nuovo potente demone ha eclissato la regina sconfitta e ha preso il suo posto, corrompendo tutto il paese delle meraviglie, questo demone è appunto colui che si
Alla fine, incontra il Fabbricante di Bambole, che altri non è che la metafora di Bumby stesso all'interno del Paese delle meraviglie e che accusa di tutti i crimini che ha commesso contro di lei e contro altri bambini. Il Fabbricante di Bambole le rinchiude la testa in una testa di bambola e la getta via, ormai privo di interesse verso di lei.
Riga 84:
Inoltre, durante il percorso, Alice dovrà occasionalmente affrontare enigmi, mini-giochi e cercare tutti i collezionabili, attraversando anche sezioni con piattaforme invisibili.
Il gioco presenta 45 trofei da realizzare (44 negli obiettivi Xbox 360). Con l'aggiunta del [[Contenuto scaricabile|DLC]] ''[[American McGee's Alice]]'' (6 trofei/obiettivi), si arriva
=== Collezionabili ===
Riga 99:
# consultare i graffiti dei Bambini Folli, che forniscono indicazioni utili per completare i livelli;
# infilarsi nelle minuscole serrature disseminate lungo i livelli, che celano spesso ricordi o altri collezionabili;
# vedere le piattaforme invisibili, che a loro volta portano spesso a collezionabili (soprattutto
* '''Schivata''': Alice può dissolversi in farfalle per spostarsi velocemente e non farsi colpire dai nemici.
* '''Puntamento''': consente di prendere la mira mediante un mirino, permettendo sia di uccidere i nemici a distanza, sia di focalizzarsi su un avversario preciso.
Riga 108:
=== Armi ===
* '''Lama Vorpale''':
* '''Macinapepe''':
* '''Cavalluccio''':
* '''Cannone Teiera''':
Oltre alle armi, Alice ottiene anche alcuni oggetti di natura non direttamente offensiva:
* '''Bomba
* '''Ombrello''':
=== Abiti ===
Riga 138:
== Personaggi ==
Nel corso della storia '''Alice''' (doppiata da [[Emanuela Pacotto]]) interagisce con personaggi appartenenti sia al mondo reale
=== Personaggi del Mondo Reale ===
* '''Dottor Angus Bumby''' (doppiato da [[Claudio Moneta]]): il dottor Angus Bumby è l'antagonista principale di '''''Alice: Madness Returns'''''. In primo luogo agisce come psichiatra di Alice dopo che la ragazza ha lasciato il manicomio Rutledge. Proprietario di un orfanotrofio nella Londra Vittoriana, il Dr. Bumby appare come una psichiatra severo ma buono, che usa l'ipnosi nella sua opera per aiutare i suoi pazienti (tutti minorenni) a dimenticare i loro brutti ricordi, ma Alice dimostra di essere il suo caso più difficile. Tuttavia, il dottor Bumby è in realtà il responsabile dell'incendio appiccato alla casa di Alice. Egli cerca di cancellare i ricordi di Alice per coprire le sue tracce, programmando poi di avvicinarla alla prostituzione nelle vesti di protettore, come ha fatto con molti altri suoi pazienti in precedenza. Di conseguenza, il Paese delle Meraviglie, rappresentazione della mente di Alice, è minacciato dal Treno Infernale, un treno mostruoso creato dalla mente di Alice rappresentante gli attacchi del dottor Bumby alla sua mente, fatto di edifici gotici, e dalla Rovina, sostanza da cui nascono mostri oleosi fatti con parti di bambole e del treno. Alice apprende dalla Regina di Cuori che il Dott. Bumby era il colpevole, ed è implicito che lui ha violentato Lizzie, la sorella di Alice, prima di bruciare la sua casa, con l'intenzione di uccidere tutta la famiglia per coprire il delitto. Nel Paese, Alice nella Casa delle Bambole incontra il corrispettivo del Dr. Bumby, il Fabbricante di Bambole, una versione gigante e deforme dalle cui orbite esce la Rovina (sostanza usata per creare i suoi mostri) e con delle mani simili a burattini. Alice si confronta con il Fabbricante di Bambole sul treno infernale, sconfiggendolo dopo aver parlato con il Cappellaio Matto, il Brucaliffo e la Regina. A Londra, e in parallelo agli eventi a bordo del treno, Alice trova il Dr. Bumby alla stazione di Moorgate, dove è in attesa del treno che consegnerà il suo prossimo paziente, che sarà presto la sua prossima vittima. Durante la loro discussione, Bumby parla dei suoi crimini con gusto e si fa beffe delle minacce di Alice intenzionata a denunciarlo alla polizia, in quanto nessuno potrà mai credere alla sua testimonianza, essendo lui un aristocratico rispettato e lei una "pazza nevrotica". Mentre tira fuori il suo orologio per controllare l'ora, Alice vede con rabbia che la chiave della stanza di Lizzie dondola dalla catena, come se il medico l'avesse conservata come un trofeo del suo crimine. Alice gliela strappa di mano e dopo pochi istanti appare con il suo aspetto del Paese delle Meraviglie, e spinge il Dr. Bumby sulle rotaie durante il passaggio del treno, uccidendolo all'istante. I ricordi che sbloccano le sue brevi riflessioni relative al passato di Alice prendono la forma dei suoi occhiali.
* '''Infermiera Witless''' (doppiata da [[Silvana Fantini]]): ex infermiera del manicomio Rutledge, ora licenziata, è stata presente durante tutta la degenza di Alice. Ha fatto in modo che Alice ottenesse un posto nel progetto di cure del Dr. Bumby, chiedendo alla ragazza del denaro per questo e, se questo non fosse pervenuto, minacciandola di farla rinchiudere ancora in manicomio, raccontando dei suoi deliri e delle sue allucinazioni. I suoi ricordi prendono la forma di una bottiglia di gin, data la sua smodata passione per l'alcolico e le sue frequenti sbronze.
* '''Balia Sharpe''' (doppiata da [[Silvana Fantini]]): la balia che si è presa cura di Alice insieme
* '''Avvocato Radcliffe''' (doppiato da [[Giuseppe Calvetti]]): ex magistrato di [[Oxford]] e con una passione per la cultura orientale, è l'avvocato del padre di Alice, e si è occupato del suo caso e dell'incendio scoppiato nella sua casa in circostanze misteriose. Dopo la morte della famiglia di Alice, voleva cercare di prendere il patrimonio rimasto della ragazza, ma ne ha perso interesse per finanziare le cure di Alice a Rutledge. Cerca di persuadere Alice che non è la colpevole dell'incendio, ma senza successo e senza esserne pienamente certo. I suoi ricordi prendono la forma di una penna stilografica, dal mestiere che svolge.
Riga 149:
* '''[[Stregatto]]''' (doppiato da [[Pietro Ubaldi]]): lo Stregatto è un'entità con poteri evanescenti che guida e accompagna Alice nel suo viaggio nel Paese delle Meraviglie. È solito parlare per mezzo di critiche ed enigmi, che spesso chiede ad Alice di risolvere. Lo Stregatto ha sembianze cadaveriche e cineree, il suo corpo presenta svariati tatuaggi e sul collo porta ancora la cicatrice della decapitazione infertagli dalla Regina nel precedente capitolo. Porta un orecchino all'orecchio sinistro e il suo permanente sorriso, che esalta i denti macchiati di sangue, lascia trasparire la vena tragicomica e sarcastica dei suoi discorsi, oltre che una grande pienezza di sé.
* '''Il [[Cappellaio Matto]]''' (doppiato da [[Pino Pirovano]]): il Cappellaio Matto è a capo di un impero da lui stesso creato, e gli esperimenti che ha condotto su di sé l'hanno trasformato in una sorta di robot, mantenendo però un carattere da divertente spaccone. Alice lo trova in pezzi, e raccoglie le sue membra mancanti in cambio del suo aiuto a raggiungere la Lepre Marzolina e il Ghiro nel loro covo. Arrivati alla fabbrica, i due scoprono che la Lepre e il Ghiro possono controllare il Treno. Il Cappellaio Matto, in un attacco d'ira, uccide i suoi vecchi amici, successivamente pentendosi e tentando di resuscitarli. Lui
* '''La [[Lepre Marzolina]] e il [[Ghiro (personaggio)|Ghiro]]''' (doppiati da [[Luca Sandri]]): vecchi amici del Cappellaio, ora impazziti e avversari di quest'ultimo. Sono stati loro a costruire il Treno Infernale e a smembrare il Cappellaio, per ribellarsi alla sua perfidia dato che li sfruttava nel suo dominio tecnologico, facendoli lavorare ininterrottamente per molte ore al giorno e usandoli come cavie per i suoi esperimenti sull'installazione di parti meccaniche sul corpo. È comunque chiaro che il Treno, anche se è una creazione della Lepre e del Ghiro, ed è guidato dal Fabbricante di Bambole, è una metafora dell'influsso malefico esercitato dal dott. Bumby su Alice.
* '''[[Falsa Tartaruga]]''' (doppiato da [[Oliviero Corbetta]]): un essere dal corpo di tartaruga e dalla testa di toro. Un tempo macchinista delle Ferrovie dello Specchio, è stato licenziato
* '''[[The Walrus and the Carpenter|Il Tricheco e il Carpentiere]]''' (doppiati da [[Claudio Ridolfo]]): antagonisti di Alice, abitano nel mondo delle Profondità Illuse, un ambiente sottomarino composto da una città chiamata Fondobarile e un teatro gestito dal Carpentiere. Il Carpentiere è ritratto come un uomo stravagante con una passione per la teatralità, il Tricheco è il suo compagno che lo aiuta nei lavori di fatica. Il [[Tricheco]] mostra una passione per le [[ostrica|ostriche]] showgirl<ref>{{cita web |url =http://ps3.ign.com/articles/116/1162949p1.html|titolo= Personaggi}}</ref>, in linea con il personaggio originale di [[Carroll]]. Il Carpentiere affida ad Alice il compito di ricomporre il suo cast in cambio delle sue informazioni, ma lei si rende conto che i due hanno un secondo fine. Infatti, il duo la rinchiude nel cimitero affondato per impedirle di intralciarli. Uscita dalla trappola, Alice corre verso il teatro dove lo spettacolo ha inizio, solo per vedere il Tricheco irrompere sulla scena e divorare le ostriche. Alice accusa i due di ignorare la distruzione del Paese delle Meraviglie, solo per apprendere che il Carpentiere stava cercando di nascondere l'area dal Treno Infernale, e che Alice è stata ingannata, scatenando il treno sul Paese delle Meraviglie. Il Carpentiere suggerisce ad Alice di cercare il Brucaliffo per ottenere delle risposte, mentre il Treno Infernale passa attraverso il teatro, apparentemente uccidendo il Carpentiere e il Tricheco.
* '''Il [[Brucaliffo]]''' (doppiato da [[Gianni Quillico]]): saggio bruco che dimora nella regione del Misterioso Oriente. Convoca Alice nel suo tempio in cima alla montagna della terra, rivelando di essere in un bozzolo in attesa di trasformarsi in una farfalla. Consiglia ad Alice di dirigersi dalla Regina di Cuori per apprendere chi ha appiccato l'incendio alla casa e scompare. Fa un'altra apparizione vicino alla fine del gioco, a bordo del Treno Infernale, spingendo Alice a riflettere sulle ingiustizie commesse contro di lei e gli altri. In questo capitolo ha l'aspetto di un saggio orientale.
* '''La [[Regina di cuori (Alice nel Paese delle Meraviglie)|Regina di Cuori]]''' (doppiata da [[Elda Olivieri]]): la Regina in questo gioco ha cambiato aspetto (essendo lei lo specchio della pazzia di Alice ella cambia aspetto in base alle condizioni psichiche della ragazza): il suo volto è uguale a quello della stessa Alice con la sua voce unita con quella della ragazza. Venne sconfitta nel prequel da Alice ma in seguito rinacque come tutti gli altri abitanti del paese delle meraviglie. Indebolita e ormai priva di gran parte del suo potere originale è riuscita comunque a
=== Altri personaggi ===
Riga 202:
== Sviluppo ==
Le voci di un [[sequel]] del titolo precedente hanno cominciato a circolare poco dopo la distribuzione di ''[[American McGee's Alice]]'', a causa del successo riscontrato,
A febbraio 2009, durante il D.I.C.E. Summit, [[Electronic Arts|EA]] ha annunciato un sequel, che all'epoca aveva il titolo provvisorio ''American McGee's Alice Return''. Due tavole di concept art hanno accompagnato l'annuncio, insieme
Nel novembre dello stesso anno, un trailer creato da un fan (con il titolo "Il ritorno di Alice") è stato scambiato da varie fonti di informazione come un trailer ufficiale per il gioco, in cui Alice si trova in terapia dopo una ricaduta avuto nove mesi dopo gli eventi del primo gioco, e tra le sue allucinazioni si vedeva un'immagine dello Stregatto al posto del suo medico.
Riga 210:
Il 20 luglio 2010, allo [[Showcase]] di EA, sono stati mostrati maggiori dettagli riguardo al titolo, tra cui il suo titolo attuale, ''Alice: Madness Returns''. Oltre a ulteriori concept art e immagini di gioco, è stato pubblicato il primo trailer di gioco ufficiale. Come quello creato otto mesi prima da un fan, anche questo ritrae Alice durante la terapia: dopo essere stata ipnotizzata dal suo medico in un ufficio pieno di bizzarre braccia smembrate appese al soffitto, Alice apre la bocca per parlare ma versa grandi quantità sangue e denti. Alla comparsa del titolo del gioco, una voce sussurra: "''Alice ... cosa hai fatto''?"
Durante il Tokyo Game Show 2010, è stato pubblicato un nuovo trailer, il quale mostra Alice che mentre passeggia per una strada di Londra, si avvicina alla vetrina di un negozio di giocattoli, che contiene delle marionette raffiguranti il Cappellaio Matto, il Ghiro e la Lepre Marzolina che prendono il tè. Improvvisamente, vede l'immagine dei genitori deceduti nel riflesso della finestra, ma voltandosi non trova nessuno. La finestra comincia a bruciare e la silhouette della Regina di Cuori appare prima di esplodere in fiamme,
Il 14 febbraio 2011, il sito di "In-Game" ha presentato il terzo trailer e una breve intervista con American McGee riguardo al gioco. Il terzo trailer ritrae Alice che vaga nel Paese delle Meraviglie, fino a giungere di fronte al Brucaliffo, che si trasforma in un gigantesca farfalla dall'aspetto minaccioso, mentre il paesaggio è attaccato da fenici di fuoco e trasformato in un incubo che ricorda molto i paesaggi del primo titolo. Alice si ritrova seduta a prendere un tè con il Cappellaio Matto, la Lepre Marzolina e il Ghiro. Il Cappellaio invia una teiera robot per uccidere Alice, che a sua volta la pugnala a morte negli occhi con la Lama Vorpale. Alla fine sorride sinistramente, e si sente la sua voce che chiede: "''Cosa hai fatto''?"
Riga 238:
'''''Alice: Madness Returns Storybook''''' era un'applicazione free-to-download sempre sviluppata da Electronic Arts per promuovere il videogioco. Presentata come un libro interattivo, l'applicazione è stata pubblicata il 22 maggio 2011 per iPhone, iPad e iPod Touch così come un collegamento browser su [[Facebook]]. In seguito sono stati rimossi.
Lo storybook era un [[prequel]]
Qui di seguito i contenuti dell'applicazione e i simboli da trovare:
* Trovare i simboli di [[Urano (astronomia)|Urano]] (♅), [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]] (♆), [[Venere (astronomia)|Venere]] (♀), [[Eris (astronomia)|Eris]], [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] (☿), [[Saturno (astronomia)|Saturno]] (♄), [[Giove (astronomia)|Giove]] (♃), [[Luna]] (☽) e [[Plutone (astronomia)|Plutone]].
* Al Rutledge tutte le esperienze crudeli subite da Alice ([[sanguisughe]], [[elettroshock|elettroshock,]] eccetera).
* Poter leggere gli articoli su Alice, dall'incendio fino al suo rilascio dal manicomio.
* Interagire nel Paese delle Meraviglie, come giocare a contro i pezzi rossi degli scacchi o servirsi il tè dal Cappellaio, affrontare il [[Jabberwocky]] e altro ancora.
|