Francesco D'Amore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
ortografia
Riga 19:
Ha trasmesso al figlio [[Luca D'Amore|Luca]] - che insegna [[chitarra]] classica e [[liuto]] ed è anche pittore - l'amore per l'arte. Ha sposato una musicista.
 
Allievo alla facoltà di Architettura di Perugia e di Firenze, si è poi stabilito a Perugia, dove ha collaborato con la SoprintendezaSoprintendenza ai Monumenti dell'Umbria per restauri e ripristino di dipinti antichi e ha insegnato al locale Liceo Artistico.
Ha esordito nel 1967, con una personale all'Accademia degli Sbalzati di Sansepolcro. Nel 1954 ha scelto di risiedere a Sansepolcro, dove ha insegnato prima all'Istituto d'Arte e poi ''educazione artistica'' all'Istituto statale ''Buonarroti''. Ha presentato personali a [[Città di Castello]] (1968), a [[Montecatini Terme]] (1969), al Palazzo Pretorio di Sansepolcro (1969), a Perugia (1970), a Port'Ercole (1970), a Milano (1971), a Palermo (1972) e a Perugia per la Biennale d'Arte Sacra (1973).