Carbonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
reso più scorrevole il testo |
m spazio |
||
Riga 94:
La scoperta di grandi [[Carbone|giacimenti carboniferi]] nel sottosuolo sulcitano portò nei primi decenni del Novecento all'apertura di varie miniere e a numerosi lavori di sondaggio per valutare l'eventuale apertura di nuovi pozzi. La [[Società anonima miniere di Bacu Abis]] (costituita a Torino nel 1873 dall'ing. [[Anselmo Roux]]) fu dichiarata fallita il 12 aprile [[1933]] per difficoltà finanziarie<ref>{{cita_web|url=http://utenti.lycos.it/Patrizio5/la_storia.htm|titolo='Il bacino carbonifero del Sulcis - la storia'|accesso=26 novembre 2009}}</ref>).
[[File:Torri degli ascensori - panorama.JPG|thumb|I due castelli dei pozzi della miniera di Serbariu, tra i simboli più rappresentativi di Carbonia.]]
Il 9 dicembre [[1933]] a Trieste, nella sede dell'[[Arsa]] o [[Società Anonima Carbonifera Arsa]], nacque la [[Società mineraria carbonifera sarda|Società Mineraria Carbonifera Sarda]] SpA, (Carbosarda), per rilevare le miniere di carbone del Sulcis-Iglesiente. [[Guido Segre]], alto esponente della comunità ebraica [[Trieste|triestina]] e già presidente dell'Arsa, fu il primo presidente della Carbosarda. Il 9 giugno [[1935]] [[Benito Mussolini]] nella sua prima visita a Bacu
Verso la fine del [[1936]] con il metodo dei sondaggi vi fu la scoperta del giacimento di carbone nella zona di Serbariu-Sirai, che si rivelò di un'enorme vastità, tanto che l'A.Ca.I. (Azienda Carboni Italiani), proprietaria dell'intero bacino carbonifero con la Carbosarda e in previsione di un'intensa attività estrattiva, propose al governo di costruire una città operaia vicino alle miniere e al porto di Sant'Antioco per il trasporto e l'imbarco del minerale. Il governo, condividendo la scelta dell'A.Ca.I., decise così di fondare una nuova città mineraria, da costruire al servizio della miniera e dei suoi lavoratori. Il nome scelto, Carbonia, denominazione futuristica che significa "terra o luogo del carbone" caratterizza questa volontà.
|