HMS Upholder (P37): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carriera: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m Carriera: corretto link a manoel island
Riga 48:
== Carriera ==
<!--[[File:VCMalcolmDavidWanklyn.jpg|thumb|left|175px|[[Malcolm David Wanklyn]], [[Victoria Cross|VC]] [[Distinguished Service Order|DSO]]]]-->
Fu comandato per la sua intera carriera dal ''Lt. Commander'' (equivalente del [[capitano di corvetta]]) [[Malcolm David Wanklyn]] (1911–1942) e divenne il sottomarino [[Regno Unito|britannico]] di maggior successo della [[seconda guerra mondiale]], insignito della [[Victoria Cross]] e del [[Distinguished Service Order]]. Dopo un periodo di addestramento, partì per [[Malta]] il 10 dicembre [[1940]] e fu unito alla 10th Submarine Flotilla (la decima flottiglia) stanziata presso la base sottomarini dell'[[Manoel Island|isola di Manoel]], a nord di [[La Valletta]], nello stretto di [[Marsamxett|Marsamuscetto]]<ref name="Pollman p64">{{cita|Pollman 1993|p. 64|Pollman}}</ref>. Completò 24 ricognizioni, affondando 93.031 tonnellate di navi nemiche<ref>[http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=21636 I Primi 50 Sommergibili Più "vittoriosi" Wwii - I Sommergibili - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ovvero il cacciatorpediniere ''[[Libeccio (cacciatorpediniere)|Libeccio]]'' dopo la [[Battaglia del convoglio Duisburg]] (dal nome di uno dei piroscafi che lo componeva), due sommergibili (il ''[[Tricheco (sommergibile 1931)|Tricheco]]'' ed il ''[[Ammiraglio Saint Bon (sommergibile)|Saint Bon]]''), tre grossi trasporti truppe (''[[Conte Rosso (transatlantico)|Conte Rosso]]'', ''Neptunia'' ed ''Oceania''), sei navi da carico (''Antonietta Lauro'', ''Arcturus'', ''Leverkusen'', ''Laura C.'', ''Enotria'', ''Tembien''), una nave ausiliaria (il trasporto ''Lussin'') ed un dragamine ausiliario (il ''B 14 Maria''). Wanklyn fu insignito della [[Victoria Cross]] per una ricognizione nel [[1941]] quando attaccò un convoglio particolarmente ben difeso e affondò il transatlantico [[italia]]no da 18 000 tonnellate ''[[Conte Rosso (transatlantico)|Conte Rosso]]'' la notte del 24 maggio<ref>{{cita|Rocca|p. 153}}</ref>. Danneggiò anche l'incrociatore italiano ''[[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)|Giuseppe Garibaldi]]''.
 
== Affondamento ==