Tarantismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 99372287 datata 2018-08-30 07:59:54 di AttoBot tramite popup
Riga 47:
Non vi sono pertanto, all'inizio, né riferimenti alla [[Puglia]], né all'identificazione certa della taranta con un [[Araneae|ragno]], se non il suggerimento dato dal fatto che si tratta di un animale dal morso velenoso che vive a terra. Del resto, l'ambiguità della denominazione sembra aver tratto in inganno anche le prime comunità scientifiche, e dimostrazione ne è il fatto che [[Linneo]], nella classificazione delle specie viventi del 1758 che divenne poi il modello per la nomenclatura binomiale in uso a tutt'oggi, attribuì questo nome tanto a un rettile (''[[Tarentola mauritanica]]'', il comune [[Gekkonidae|geco]] mediterraneo, peraltro innocuo) quanto a un ragno (''[[Lycosa tarantula]]'' o ragno lupo).
 
Per quel che riguarda l'etimologia, sembra comunque accertato che ''taranta'' e la sua versione diminutiva ''tarantula'' siano voci d'origine italica, riconducibile al toponimo ''Tarentum'', oggi [[Taranto]]: la Puglia sembra pertanto avere comunque un ruolo centrale già nella genesi del lemma. E' stato confermato che una delle ultime tarantate si è svolta proprio in provincia di Taranto, più precisamente nel paese di San Marzano nel 1967, sulla via Taranto. In quella storica tarantata erano presenti il signor Edoardo Garibaldi "mestu Edoardu lu sartu", Antonio Di Nunzio "fazzulettu alla moda", Maria "pacciodda" e tanti altri del paese. Chi assistette parla di due giorni di tarantata senza tregua. La donna pizzicata scappava di casa, veniva raggiunta e riportata in casa, si continuava a ballare e suonare senza sosta. San Marzano (TA), conserva ancora riti e tradizioni antiche.
 
Il trattato ''De venenis'' del fiorentino [[Cristoforo degli Onesti]] (seconda metà del secolo XIV) contiene un capitolo, ''De morsu tarantulae'' riportato dal De Martino, che sembra essere il più antico riferimento al tarantismo come sindrome da avvelenamento dovuta al morso di un animale, reale o immaginario che fosse.
Riga 106:
*Brizio Montinaro, "Salento povero" - Longo Editore - Ravenna, 1977
*Brizio Montinaro, "Danzare col ragno" - Argo - Lecce 2007
*Film "IL MORSO" tarantolati - Regia di Tony Zecca e Mino Chetta - Taranto 2018
*Salvatore Fischetti, ''Taranta'', poesia dialettale contenuta nel volume ''Scardi (versi in vernacolo lizzanese)'', con presentazione di Rosario Jurlaro e disegni di Giovanni Pisconti, Schena Editore, Fasano di Puglia, 1982, pp. 31–34 [http://www.lizzanoplus.blogspot.it/p/poesia-dialettale.html]