Gay Lib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{tmp|Organizzazione}}
'''GayLib''' {{cn|è}} l'associazione nazionale dei [[gay]] [[liberalismo|liberali]] e di [[centrodestra]] italiani, nata nel [[1997]] a [[Milano]].
 
Oltre ad appartenenti all'area politica di [[centrodestra]] l'associazione raccoglie subito l'adesione anche di diversi esponenti del mondo [[Radicali Italiani|radicale]] e dei ''Los Padania''<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gaynews.it/view.php?ID=83048 G@yNews.it - GayLib, domani a Milano III Congresso apre con messaggio Fini] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, tentativo non andato a buon fine di creazione di un'associazione gay legata alla [[Lega Nord]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/27/svolta_antigay_Bossi_che_tempo_co_0_00092710496.shtml La svolta antigay di Bossi, che un tempo ospitava gli omosex «Los Padania»]</ref>.
 
I fondatori sono [[Enrico Oliari]] (politico ex-[[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]] poi responsabile trentino di [[Futuro e Libertà]]<ref>[http://www.sentinellatrentina.it/ www.sentinellatrentina.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101227094722/http://www.sentinellatrentina.it/ |data=27 dicembre 2010 }}</ref>), [[Alessandro Gobbetti]] e [[Marco Volante]]. L'idea alla base del movimento è quella di sensibilizzare i partiti di [[centrodestra]] sulle tematiche dei [[diritti civili]] degli [[omosessuali]] e opporsi all'equazione secondo la quale essere gay debba significare per forza di cose stare politicamente a [[Sinistra (politica)|sinistra]]<ref>[http://www.culturagay.it/cg/autore.php?id=7 CulturaGay.it - Biografia di Enrico Oliari]</ref>.
 
L'idea alla base del movimento è quella di sensibilizzare i partiti di [[centrodestra]] sulle tematiche dei [[diritti civili]] degli [[omosessuali]] e opporsi all'equazione secondo la quale essere gay debba significare per forza di cose stare politicamente a [[Sinistra (politica)|sinistra]]<ref>[http://www.culturagay.it/cg/autore.php?id=7 CulturaGay.it - Biografia di Enrico Oliari]</ref>.
 
Attualmente l'associazione GayLib risulta presente con propri referenti in 10 regioni italiane<ref>[http://www.gaylib.it/territorio/territorio.html www.gaylib.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120309014604/http://www.gaylib.it/territorio/territorio.html |data=9 marzo 2012 }}</ref>.
 
== Storia ==
Nel [[2011]] partecipa all'edizione dell'[[Europride]] che si tiene a [[Roma]] pur non aderendo al manifesto politico ufficiale e invitando i propri aderenti a portare bandiere tricolori al corteo<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.libero-news.it/articolo.jsp?id=758976 Gay: Gaylib, domani in piazza con tricolori all'Europride - - liberoquotidiano.it] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Nel 2013 – viene eletto al Congresso di Torino presidente nazionale GayLib, '''Sandro Mangano'''. In concomitanza con la presentazione del disegno di legge sulle Unioni omo affettive proposto dal [[Il Popolo della Libertà|Pdl]], viene invitato al tavolo dei relatori alla [[Camera dei deputati|Camera dei Deputati]] e relaziona sulla nuova idea di unione omosessuale alla luce degli ideali moderati propri di GayLib;
 
<!-- Recentismo
GayLib è tra i firmatari, insieme a numerose altre associazioni, di una lettera di appello al [[Presidente del Consiglio]] [[Mario Monti]] nella quale viene chiesto di considerare tra i temi dei emergenza anche quello dei diritti civili<ref>http://notizie.radicali.it/articolo/2011-11-21/editoriale/nuovo-governo-lettera-appello-al-presidente-del-consiglio-metta-mano-</ref>.
-->
 
== Obiettivo dell'associazione ==
L'organizzazione dichiara di operare nel campo della politica e della cultura delle persone [[omosessuali]]:
 
1.# offrendosi come "casa" per i gay che si riconoscono nell'area politica di centrodestra;
2.# compiendo un'opera di sensibilizzazione nel centrodestra per favorire dibattito e apertura alle tematiche dei [[diritti civili]] degli omosessuali;
 
3.# completando il panorama politico del [[movimento di liberazione omosessuale]] italiano;
2. compiendo un'opera di sensibilizzazione nel centrodestra per favorire dibattito e apertura alle tematiche dei [[diritti civili]] degli omosessuali;
4.# denunciando l'immobilismo del [[centrosinistra]];
 
5.# apportando un contributo nel campo della cultura e degli studi storici riguardanti la [[Comunità gay]];
3. completando il panorama politico del [[movimento di liberazione omosessuale]] italiano;
6.# intervenendo nei casi di [[discriminazione]] rivolti verso singoli. Gay Lib interviene nella vita sociale attraverso i media, organizza conferenze e dibattiti e mantiene relazioni di cooperazione con altre associazioni "gemelle", anche internazionali, come Gay Lib Francia o la tedesca LSU.
 
4. denunciando l'immobilismo del [[centrosinistra]];
 
5. apportando un contributo nel campo della cultura e degli studi storici riguardanti la [[Comunità gay]];
 
6. intervenendo nei casi di [[discriminazione]] rivolti verso singoli. Gay Lib interviene nella vita sociale attraverso i media, organizza conferenze e dibattiti e mantiene relazioni di cooperazione con altre associazioni "gemelle", anche internazionali, come Gay Lib Francia o la tedesca LSU.
 
== Programma ==
Il ''manifesto politico'' dell'associazione contiene punti caratterizzanti che la differenziano, anche nettamente, dalla maggioranza dei gruppi politici [[LGBT]], che si riconoscono in gran maggioranza nel [[centrosinistra]], come [[Arcigay]] e [[Arcilesbica]]:
 
* '''Riconoscimento del [[matrimonio tra persone dello stesso sesso]]''' --. GayLib dichiara di ritenere improcrastinabile il riconoscimento giuridico della coppia omosessuale, ma di vedere come naturale soluzione della questione l'allargamento del [[matrimonio civile]]. Tale strategia, secondo l'associazione, risponderebbe ''"al principio liberale che vede tutti i cittadini uguali davanti alla legge: lo Stato non dovrebbe entrare nella sfera privata della persona"''. Di conseguenza Gay Lib è meno favorevole ad [[Unione civile in Italia|altre soluzioni]] proposte dal movimento omosessuale italiano, come i Pacs (Patti civili di solidarietà) o le [[Unioni civili]], che definisce ''istituti ad hoc per persone di serie "B"''.
* '''Siamo famiglia''' --. A differenza di quanto affermato dal [[Omosessualità e cattolicesimo|mondo cattolico]], ma in accordo con quanto affermato dai gruppi LGBT di sinistra, Gay Lib afferma che la coppia omosessuale va considerata una [[Famiglia (società)|famiglia]], dal momento che si articola sugli stessi principi di solidarietà e di amore di tutte le famiglie.
* '''No alle [[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso|adozioni gay]]''' --. GayLib ha una posizione contraria all'[[adozione gay|adozione]] di minori da parte di coppie omosessuali. Gay Lib sostiene infatti che ''"va considerato il diritto del bambino di essere adottato, e non quello della coppia di adottare"''. Gay Lib sottoscrive infatti l'affermazione secondo cui il minore, nella fase dello sviluppo ''"ha bisogno della figura paterna e di quella materna, specie per i processi identificativi"''. Per questa posizione Gay Lib si oppone alle richieste del [[Politica lesbica|movimento lesbico]], per il quale è invece auspicabile che in una coppia sia possibile a una partner assumere non solo ''[[de facto]]'', ma anche ''[[de jure]]'' un ruolo genitoriale nei confronti dei figli biologici dell'altra partner.
* '''Manifestazione gay più serie''' --. Secondo GayLib i [[gay pride]] ''"dovrebbero essere un momento di rivendicazione di diritti e di proposizione fattiva delle tematiche care alla minoranza omosessuale, e non occasioni di provocazione autoreferenziali, talora contrarie al buon costume ed al comune senso del decoro"''.
* '''Attenzione a gay anziani e disabili''' --. GayLib denuncia il fenomeno della "doppia discriminazione", ovvero quella che spesso tocca in sorte ai gay e alle lesbiche anziani e disabili. Uomini e donne fuori da ogni circuito (soprattutto quello commerciale dei locali e dei circoli ricreativi gestiti dalle associazioni, che in Italia sono vicine alla sinistra). A questo proposito GayLib afferma di volere ''"proporre controinterventi atti a favorire al meglio una reale integrazione sociale che badi maggiormente all'essere umano e ai suoi diritti in quanto tale prima che al "[[Target (pubblicità)|target]]" socio-economico"''.
* '''Revisionismo storiografico'''. -- GayLib propone una "revisione" dei fatti e delle persone che hanno avuto parte nella "[[movimento di liberazione omosessuale|questione omosessuale]]" in tutto il mondo, portando avanti [[Omosessualità nella storia|il lavoro storiografico già avviato]], ma con forma e analisi meno sfavorevoli alla destra. Tale necessità si evidenzia per il fatto che, a dire di GayLib, verrebbero ''"tendenziosamente ricordate solo [[Storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante l'olocausto|le persecuzioni compiute a danno di persone omosessuali ad opera delle ideologie vicine alla destra]], mentre vige un silenzio assoluto sulle violenze, sulle esecuzioni, sulle detenzioni e sulle torture subite dai gay nei [[Persecuzione dell'omosessualità in Urss|paesi comunisti]] così come [[Omosessualità e Islam|in quelli arabi]]"''. GayLib stigmatizza inoltre la presenza della simbologia [[comunista]] e [[Palestina|filopalestinese]] alle [[Gay pride|manifestazioni gay]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==