Lentella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
Storia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
 
== Storia ==
Il centropaese nasce da una villa romana non molto distante dall'attuale sito odierno che fu fondatoabitato dafino unal esercitoperiodo romanoalto nelmedievale. [[VIIIntorno al X secolo]] conpossiamo ilseguire nomele vicende legate all'incastellamento,per questo dopo numerose invasioni da parte di goti,longobardi,saraceni,normanni etc. Gli abitanti delle masserie circostanti si arroccarono sull'Lentula''attuale nomeposizione del borgo che provieneera inaccessibile da quellotre lati e meglio difendibile, edificando Castel di Lentella.(nome che deriva probabilmente da una figliafamiglia di lentuli romani o da un antica sorgente d'acqua). Le vicende che videro la nascita del [[governatore]]paese sono tutt'ora vive tra la popolazione,infatti è ampiamente diffusa la leggenda la quale narra che l'antico abitato di Lentella sorgeva nella zona del fiume Trigno/Treste e che in seguito ad un invasione di formiche,gli abitanti si spostarono in alto (probabilmente le formiche fanno riferimento alle invasioni straniere dell'epoca che portarono morte e rovine). Sul territorio sopravvivono ancora numerosi siti archeologici, come ad esempio il sito dove sorgeva la chiesa medievale di San Giovanni dove sono ancora visibili i romanoresti. Successivamente si successero varie famiglie [[feudalesimo|feudali]] tra cui i [[D'Avalos]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Lentella/default.asp?Pag_ID=84 Cenni storici] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==