Tabella pivot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Chiarita parentesi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
 
== Descrizione ==
Una tabella pivot è una rielaborazione grafica calcolata a partire da una seconda tabella, detta tabella sorgente della pivot. La tabella sorgente può essere una comune tabella a campi fissi oppure una seconda tabella pivot, che a sua volta dovrà avere un'altra tabella sorgente. La tabella sorgente (statica o pivot che sia) può essere salvata nello stesso foglio di lavoro, in un altro foglio della stessa cartella oppure in una cartella-file esterno. Può anche essere la tabella di un database ([[Microsoft Access|Access]] o [[LibreOffice Base|Base]]) che viene collegata o importata copiata nel file Excel della tabella pivot. L'origine dei dati di una tabella pivot possono essere più di una e di entrambi i tipi suddetti: pivot da tabella Excel ed una seconda tabella sorgente in Access.
A partire dalla tabella pivot possono essere generati uno o più grafici, e una o più ulteriori tabelle pivot. <br/>
 
Mentre cambiano nel tempo i valori presenti nelle righe della tabella sorgente possono anche essere aggiornati e ricalcolati i valori della tabella pivot, così come dei grafici e altre tabelle pivot ad essa collegati: l'utente può anche scegliere che l'aggiornamento della tabella pivot avvenga in modo automatico ogni volta che apre il file ([[Microsoft Excel|Excel]] o [[LibreOffice Calc|Calc]]), ovvero al verificarsi di un determinato evento. <br/>
Viceversa, la tabella pivot (e i grafici o pivot da questa generati) non possono modificare la tabella sorgente, le sue celle e valori. La tabella sorgente può essere interna o esterna al file in cui si trova la tabella pivot e può presentarsi sia come tabella di un foglio di calcolo (una sorgente in un foglio Excel).