Stati Federati di Micronesia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 70:
=== La colonizzazione occidentale ===
I primi colonizzatori occidentali a visitare le isole furono i [[Portogallo|Portoghesi]] prima, e poi gli [[Spagna|Spagnoli]] nel XVI secolo, quando vi imposero la propria sovranità inglobandole nelle [[Indie orientali spagnole]]. Vendute ai tedeschi nel 1899, entrarono a far parte dell'[[Impero coloniale tedesco]]. Nel 1914 passarono all'[[Impero giapponese]] che ne mantenne il controllo fino alla [[Seconda guerra mondiale]], quando vennero liberate dagli [[Stati Uniti d'America]]. Nella laguna di Chuuk, a seguito dell'[[Operazione Hailstone]], avvenne una delle più importanti battaglie navali della [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|Guerra del Pacifico]], in cui vennero distrutti numerosissimi aerei e navi
Gli U.S.A. le amministrarono con mandato delle [[Nazioni Unite]] dal 1947 come parte del [[Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico]].
Il 10 marzo 1979, quattro dei distretti del Territorio fiduciario ratificarono una Costituzione che portò alla nascita degli Stati Federati di Micronesia. [[Palau (stato)|Palau]], le [[Isole Marshall]], e le [[Isole Marianne Settentrionali]] scelsero di non aderire.
Riga 79:
== Geografia ==
[[File:Palau house with yapese stones NOAA.jpg|right|thumb|Tipica abitazione di Yap.]]
{{vedi anche|Geografia degli Stati Federati di Micronesia}}
=== Morfologia ===
Riga 85:
=== Idrografia ===
Vista la morfologia dello Stato, i fiumi (presenti esclusivamente su Pohnpei e su Kosrae) hanno piccole dimensioni e sono pochissimi. Su Kosrae i tre piccoli corsi d'acqua hanno formato le cascate Sipyen, Cascade e Saolong. Su Pohnpei scorre il torrente Nanpil caratterizzato dalla cascata Liduduhniap Twin
=== Clima ===
Riga 95:
=== Demografia ===
Gli FSM hanno una popolazione stimata di 111.000 (2009) abitanti per una densità di popolazione pari a 158,1 abitanti per km².
I tassi di fecondità e natalità sono molto alti, generando così una elevata crescita naturale, tuttavia la forte emigrazione (verso [[Palau (stato)|Palau]], [[Guam]] e [[USA]] principalmente) ha portato
[[File:Micronesia demography.png|thumb|upright=2.3|Evoluzione demografica degli FSM dal 1961 al 2003.]]
;Struttura per età (2008)
Riga 163:
== Ordinamento dello stato ==
[[File:Koloniasokehs.jpg|thumb|upright=1.8|Veduta di [[Kolonia]], l'ex capitale.]]
=== Bandiera ===
{{vedi anche|Bandiera degli Stati Federati di Micronesia}}
Riga 211:
==== Sistema sanitario ====
La situazione sanitaria è discreta. Sulle principali isole sono presenti degli ospedali. Fra le malattie è da segnalare la presenza endemica di TBC
==== Forze armate ====
Riga 220:
== Economia ==
* Prodotto interno lordo (2012): 3.142$ pro capite,<ref name=IMF/> a parità di potere d'acquisto (107º posto della classifica mondiale).<ref name="IMF"/>
* Bilancia dei pagamenti (2003): 277 milioni di $.
* Inflazione (2003): 8%.
* Disoccupazione: N.D.
* Importazioni (2002): 94 milioni di $.
Riga 233:
=== Importazioni ===
$132
=== Trasporti ===
Riga 246:
== Arte ==
[[File:Nan Madol 4.jpg|thumb|Rovine del complesso megalitico di Nan Madol.|296x296px]]
=== Aree archeologiche ===
* Rovine di [[Nan Madol]] a Pohnpei;
Riga 264:
== Tradizioni ==
[[File:Yap Stone Money.jpg|thumb|upright=1.4|Una moneta di pietra (approssimativamente 2
Ognuno dei quattro stati degli FSM, ha una sua cultura e tradizioni differenti. Yap è conosciuta per la presenza delle [[Rai (moneta)|Rai stones]]<ref>Tommaso della Francesca, ''Micronesia: Briciole di paradiso'' nella rivista ''Diario di bordo'' Percorsi editrice, febbraio 2004</ref> (monete di pietra), grandi dischi in calcite del diametro di 4 metri, con un buco al centro. Questi macigni sono tuttora delle 'monete', ovvero hanno un valore economico e sono esposte davanti alle abitazioni di ogni clan come simbolo di ricchezza; il loro valore dipende dalle dimensioni e dalla storia. Ci sono cinque tipi di Rai: ''Mmbul'', ''Gaw'', ''Ray'', ''Yar'' e ''Reng''.
|