Robert De Niro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
Riga 26:
Attore prolifico e versatile, grazie alla variegata carriera, è considerato uno dei più grandi attori della storia del cinema<ref>http://www.tcm.com/tcmdb/participant.jsp?participantId=46568|131585&afiPersonalNameId=null</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://news.bbc.co.uk/2/low/entertainment/1710770.stm|titolo=De Niro voted greatest star|pubblicazione=BBC News|data=14 dicembre 2001|accesso=24 gennaio 2018}}</ref><ref>http://www.channel4.com/film/newsfeatures/microsites/M/moviestars/results/results_05_01.jsp</ref><ref>L'Universale Cinema - Le Garzantine 2003</ref>, soprattutto per l'importante produzione a cavallo tra gli [[anni settanta]] e gli [[anni novanta]], in cui ebbe modo di lavorare con celebri e rinomati registi ([[Martin Scorsese]], [[Francis Ford Coppola]], [[Elia Kazan]], [[Michael Cimino]], [[Bernardo Bertolucci]], [[Brian De Palma]], [[Quentin Tarantino]], [[Michael Mann]], [[Sergio Leone]]) in pellicole di enorme successo.
 
È stato candidato 7 volte al [[Premio Oscar]], vincendolo in due occasioni: nel [[1975]] come miglior attore non protagonista nel ruolo del capo mafia [[Don Vito Corleone]] ne [[Il padrino - Parte II|Il padrino-parte II]] e nel [[1981]] come miglior attore per aver interpretato il pugile [[Jake LaMotta]] nel film [[Toro scatenato]]. Ha lavorato in 8 film dell'amico [[Martin Scorsese]], instaurando uno dei più celebri e [[attore feticcio|importanti sodalizi]] della storia del cinema americano. Nel suo ricco repertorio di personaggi, spiccano i ruoli [[gangster]] nelle maggiori pellicole moderne del genere: il giovane [[don Vito Corleone]] ne ''[[Il padrino - Parte II]]'', David "Noodles" Aaronson in ''[[C'era una volta in America]]'', [[Jimmy Burke|Jimmy Conway]] in ''[[Quei bravi ragazzi]]'', Sam "Asso" Rothstein in ''[[Casinò (film)|Casinò]]'' e inoltre [[Al Capone]] in ''[[The Untouchables - Gli intoccabili]]''.
 
Fin dagli esordi incline alla commedia, ha sempre alternato la sua produzione drammatica con quella più comica (si ricordino ''[[Re per una notte]]'' e ''[[Brazil (film 1985)|Brazil]]''), aumentando considerevolmente le sue interpretazioni in ruoli più leggeri dalla fine degli anni novanta, con le serie di ''[[Terapia e pallottole]]'' e ''[[Ti presento i miei]]'' (nel primo caso, autoparodistico, interpreta un mafioso in crisi esistenziale, nel secondo il suocero ex agente [[CIA]] che rende la vita impossibile al genero).
 
Perfezionista, noto per la maniacale preparazione<ref>[''L'Universale Cinema'', Scheda biografica p. 292 - Garzanti, 2003]</ref><ref name=":0">{{Cita news|autore=|url=https://www.sorrisi.com/cinema/film-piu-visti/taxi-driver-10-curiosita-sul-film-cult-con-robert-de-niro/|titolo=«Taxi Driver»: 10 curiosità sul film cult con Robert De Niro|pubblicazione=TV Sorrisi e Canzoni|data=4 novembre 2016|accesso=24 gennaio 2018}}</ref> e documentazione sui personaggi che si accinge ada interpretare, ha dato volto e fattezze ad alcuni tra i più noti, travagliati e complessi personaggi portati sullo schermo negli ultimi decenni: l'inquietante Travis in ''[[Taxi Driver]]'', l'operaio trapiantato negli orrori della guerra Mike in ''[[Il cacciatore]]'', l'autodistruttivo pugile Jake LaMotta in ''[[Toro scatenato]]'', l'uomo affetto da catatonia in ''[[Risvegli]]'', lo psicopatico Max Cady in ''[[Cape Fear - Il promontorio della paura|Cape Fear]]'', lo spietato e malinconico rapinatore Neil in ''[[Heat - La sfida]]''.
 
Anche il suo [[Frankenstein]], nella [[Frankenstein di Mary Shelley|pellicola]] di [[Kenneth Branagh]] ([[1994]]) spicca per umanità e compassione e si ritaglia un ruolo particolare nel genere, così come è da ricordare il suo [[Satana]] in ''[[Angel Heart - Ascensore per l'inferno]]'', dove evidenzia le innate doti istrioniche<ref>[Il Morandini 2003, p. 87 Dizionario dei film - Zanichelli 2002]</ref>. Ha inoltre ampliato la sua [[carriera]] autodirigendosi in un paio di occasioni e ha contribuito alla nascita della ''TriBeCa Film Center''.
Riga 37:
 
== Biografia ==
Nasce nel [[Greenwich Village]], un quartiere di [[Manhattan]] ([[New York]]), il 17 agosto del [[1943]], figlio unico di [[Robert De Niro (pittore)|Robert De Niro Sr.]] ([[1922]]-[[1993]]), un artista [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di origini [[italiani|italiane]] da parte di padre (i nonni di Robert Sr., Giovanni Di Niro - che per una questione di pronuncia fu trascritto "De Niro" - e Angelina Mercurio, erano di [[Ferrazzano]], in [[provincia di Campobasso]], da cui emigrarono nel [[1890]]) e [[Irlanda|irlandesi]] da parte di madre, e di Virginia Admiral ([[1915]]-[[2000]]), una poetessa e pittrice [[statunitensi|statunitense]] di origini [[Inghilterra|inglesi]], (il nonno di Virginia, Nicholas Admiraal ([[1853]]-[[1918]]), era nato nel villaggio di [[Schoorl]] ede aveva sposato l'americana Virginia Moseby Holton ([[1848]]-[[1928]]), originaria del Kentucky, da cui prende il nome).
 
I suoi genitori divorziarono quando lui aveva 2 anni e Robert crebbe con la madre nel quartiere di [[Little Italy (Manhattan)|Little Italy]] e qui acquisì le maggiori influenze culturali per le sue origini italiane: De Niro stesso, in effetti, si definisce principalmente come un [[italo-americano]].
 
Ben presto l'obiettivo di De Niro divenne la recitazione e in tal modo, senza avere completato la scuola superiore,<ref name="Dougan, pp. 17-18">Dougan, pp. 17–18.</ref> iniziòincominciò la sua folgorante carriera nel mondo del cinema, intrecciatasi per buona parte con quella di un altro "figlio" della [[Little Italy (Manhattan)|Little Italy]] dell'epoca, il regista [[Martin Scorsese]].
 
=== Vita privata ===
De Niro ha 6 figli nati da tre donne diverse: dall'attrice Diahnne Abbott (con cui è stato sposato dal [[1976]] al [[1988]]) ha adottato una figlia, [[Drena De Niro|Drena]] ([[1971]]), nata da una precedente relazione della moglie ede ha avuto il figlio biologico Raphael ([[1976]]). Nel [[1995]] ha avuto dalla fidanzata dell'epoca Toukie Smith i gemelli Julian Henry e Aaron Kendrik, tramite madre surrogata. Nel [[1997]] sposa l'attrice Grace Hightower e poco dopo nasce Elliot ([[1998]]).<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/film/2001/jul/26/news1|titolo=Drug allegations hit De Niro custody battle|sito=the Guardian|data=26 luglio 2001|lingua=en|accesso=24 gennaio 2018}}</ref> La coppia si separa nel 1999,<ref name=":2" /> ma il divorzio non è mai ufficializzato e la coppia ha rinnovato i voti nel 2004. Nel [[2011]] nasce, sempre tramite madre surrogata, Helen Grace.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2011-12-24/robert-niro-nuovo-padre-143046.shtml?uuid=AaqHNbXE|titolo=Robert De Niro di nuovo padre a 68 anni|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|data=24 dicembre 2011|accesso=24 gennaio 2018}}</ref>
 
È nonno di quattro nipoti, 3 avuti da Raphael, nati nel [[2006]], nel [[2008]] e nel [[2012]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.contactmusic.com/robert-de-niro/news/robert-de-niro-welcomes-granddaughter_3332426|titolo=Robert De Niro Welcomes Granddaughter|pubblicazione=Contactmusic.com|data=18 ottobre 2012|accesso=24 gennaio 2018}}</ref>, e uno dalla figlia Drena, nato nel [[2002]].
Riga 57:
 
== Carriera ==
[[File:Legutio - graffiti 05.JPG|miniatura|Il personaggio interpretato da Robert De Niro nel film ''[[Taxi Driver]]'' nel [[1976]], rimasto impresso nell'immaginario collettivo e nella cultura popolare.]]
=== Gli inizi e i primi ruoli ===
Il giovane Robert studiò al prestigioso [[Actors Studio]] nella sezione [[Actors Studio|HB Studio]], sotto la direzione dei maestri [[Stella Adler]] e [[Lee Strasberg]]; attraverso i prestigiosi insegnamenti di entrambi, acquisì le basi del [[Metodo Stanislavskij]], che gli permise di intraprendere i primi ruoli di spicco nella sua carriera.
 
L'esordio cinematografico arriva all'età di 20 anni nella commedia ''[[Oggi sposi (film 1969)|Oggi sposi]]'' di [[Brian De Palma]], film girato nel [[1963]] ma distribuito nelle sale solamente nel [[1969]], poichè verrà valutato in un modo molto pesante dalla [[censura]], che per la prima volta giudicò un film col visto [[X-Rating]]; il primo ruolo ufficiale, non accreditato, sarà tuttavia nel film francese ''[[Tre camere a Manhattan]]'' per la regia di [[Marcel CarmèCarné]]. Prenderà parte a un altro film di CarmèCarné ''[[I giovani lupi]]'' del 1968. Seguiranno altre collaborazioni con De Palma nelle commedie ''[[Ciao America!]]'' e ''[[Hi, Mom!]]'', seguito di ''Oggi sposi'', che metteranno in evidenza le doti sia di De Palma chesia di De Niro. Tra la fine degli [[anni sessanta]] interpreta nel contempo anche ruoli più impegnati come in ''[[Sam's Song]]'' e ''[[Il clan dei Barker]]'' (dove recita con [[Shelley Winters]]).
 
Nei primi anni settanta alterna nuovamente commedie come ''[[I maledetti figli dei fiori]]'' e ''[[La gang che non sapeva sparare]]'', a film più complessi come ''[[Il mio uomo è una canaglia]]''. Nel [[1971]] partecipò a un provino per la parte di [[Sonny Corleone]] nel casting de ''[[Il padrino]]'': il regista [[Francis Ford Coppola]] rimase piacevolmente colpito dal suo screen-test, tuttavia su pressione della [[Paramount]] fu sostituto da [[James Caan]]. Un primo ruolo veramente significativo arrivò nel [[1973]] quando [[John D. Hancock]] lo scelse per il ruolo del giocatore di baseball affetto da [[Linfoma di Hodgkin]]; per prepararsi al ruolo, Robert potrà finalmente mettere in pratica gli insegnamenti dell'[[Actors Studio]], traferendosi ad [[Atlanta]] per studiare le tecniche di baseball, dando per la prima volta prova della sua maniacalità e serietà per un ruolo. Fu il primo successo cinematografico di De Niro, la cui interpretazione venna ampiamente lodata dalla critica.
Riga 68:
 
=== I due Oscar e la definitiva consacrazione ===
Il regista [[Francis Ford Coppola]], rimasto impressionato dalla sua interpretazione in ''Mean Streets'' e ricordandosi del provino fatto dall'attore due anni prima per il ruolo di [[Santino Corleone|Sonny]], lo sceglie per interpretare il giovane [[Vito Corleone]] ne ''[[Il padrino - Parte II]]'' dove De Niro recita in un cast di attori del calibro di [[Al Pacino]], [[Robert Duvall]], [[Diane Keaton]] e [[Talia Shire]]. L'attore si trova ad affrontare una prova pesante, poichèpoiché era divenuta memorabile l'interpretazione del personaggio che ne fece [[Marlon Brando]] nel primo film, premiata con l'[[Premio Oscar|Oscar]]; per preparasi a dovere, trascorse sei mesi a [[Corleone]] in [[Sicilia]] per imparare il [[dialetto siciliano]]. Infatti nella versione originale l'attore recita in siciliano, con sottotitoli in [[inglese]]. Il film ottiene un grande successo di sia di pubblico chesia di critica, superando perfino i risultati ottenuti dal film precedente, e ottiene 11 candidature ai [[Premi Oscar 1975|Premi Oscar]] dell'anno seguente riuscendo ad aggiudicarsi ben 6 statuette (tra cui miglior film e miglior regia). L'interpretazione di De Niro ottiene grandi acclamiapprezzamentri dalla critica, facendogli vincere ad appena 32 anni l'[[Premio Oscar|Oscar]] come [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]], diventando (insieme acon [[Marlon Brando]]) l'unico attore della storia del cinema a vincere il [[Premio Oscar]] per lo stesso personaggio. Si consacra così definitivamente al pubblico mondiale come uno dei nuovi talenti emergenti della generazione della [[New Hollywood]], categoria di cui fanno parte oltre a lui anche [[Jack Nicholson]], [[Al Pacino]], [[Dustin Hoffman]] e [[Gene Hackman]].
 
A seguito di ciò, viene chiamato a recitare in due capolavori: nel [[1975]] infatti riceve la proposta del regista italiano [[Bernardo Bertolucci]] per recitare nel suo kolossal ''[[Novecento]]'', incentrato sui conflitti tra i contadini [[emilia]]ni all'inizio del [[XX secolo]], e con un cast di all-star comprendete [[Gérard Depardieu]], [[Stefania Sandrelli]], [[Burt Lancaster]] e [[Donald Sutherland]]. Dimostra allo stesso tempo la caparbietà dell'attore versatile, recitando per il film di Bertolucci tutti i giorni feriali, e per poi tornare negli [[Stati Uniti]] il [[weekend]] per essere il protagonista del nuovo lavoro dell'amico Scorsese, ''[[Taxi Driver]]''.<ref name=":0" /> Il personaggio di Travis, reduce del [[Vietnam]] che a causa dell'insonnia, decide di lavorare come [[tassista]] notturno nella città di [[New York]]. Così Travis lavora a tarda notte nei quartieri più squallidi di New York e i suoi clienti sono perlopiù prostitute, drogati e ladri. Travis è visibilmente disgustato da loro, e questo disgusto lo porterà ada odiare i delinquenti che si aggirano per le strade notturne di New York e a compatire, e cercare di salvare, le loro vittime.
 
Il personaggio è considerato uno dei più rappresentativi e disturbanti della storia del cinema moderno, oltre che una delle più grandi interpretazioni di sempre; stavolta per preapararsiprepararsi a dovere, De Niro conseguì realmente la patente per il [[taxi]] guidandolo per le strade di [[New York]], e improvvisò sul set la celebre battuta "You talkin to me?" quando Travis si guarda allo specchio, divenuta una delle scene più famose del [[cinema]]. Per questo ruolo De Niro ha ricevuto la candidatura al [[Premio Oscar]] come [[Oscar al miglior attore|miglior attore protagonista]], e il film divenne uno dei più grandi capolavori del cinema mondiale, vincendo la [[Palma d'Oro]] a [[Cannes]]. Nello stesso anno segue un'altra importante collaborazione, quella col regista [[Elia Kazan]] in ''[[Gli ultimi fuochi (film)|Gli ultimi fuochi]]'', ultimo lungometraggio del controverso cineasta, che tuttavia non venne accolto in maniera entusiastica dalla critica e dal pubblico.
 
La collaborazione con Scorsese si rinnova nel [[1977]] con il [[musical]] ''[[New York, New York (film)|New York, New York]]'', dove De Niro recita accanto a [[Liza Minnelli]] imparando, per interpretare al meglio il personaggio del sassofonista Jimmy Doyle, a suonare realmente il [[sassofono]]. Nonostante l'ottimo cast il film si rivela un clamoroso insuccesso al botteghino e spingerà il regista in una profonda crisi personale. De Niro dal canto suo ha modo di rifarsi quasi subito, quando dopo il forfait di [[Roy Scheider]] viene scelto dalla [[Universal]] come protagonista del film ''[[Il cacciatore]]'' di [[Michael Cimino]], dove accanto a lui recitano attori del calibro di [[Christopher Walken]] e [[Meryl Streep]]. Fu ancora una volta un ruolo pesante da interpretare per De Niro, che comunque spinse il regista Cimino a conoscere gli operai di un'[[acciaieria]].
 
Il ruolo del veterano della [[guerra del Vietnam]] Mike fu uno dei ruoli più pressanti nella carriera dell'attore, che fu al centro di diversi inconvenienti durante le riprese del film, tra cui un' incidente durante il salvataggio dell'elicottero in cui sia De Niro chesia [[Christopher Walken]] rimasero seriamente feriti. Fu inoltre lo stesso Robert a pagare di tasca sua l'occorenteoccorrente affinchè l'attore [[John Cazale]], con cui aveva lavorato ne ''Il padrino - Parte II'', potesse prendere parte al film nonostante il [[cancro ai polmoni]] con cui stava combattendo. Nonostante la travagliata lavorazione, il film viene accolto positivamente da critica e pubblico e ottiene 9 nomination agli [[Premi Oscar 1979|Oscar]], vincendone 5 (tra cui miglior film e miglior regia), e lo stesso De Niro ottiene una nuova candidatura come miglior attore protagonista, superato però da [[Jon Voight]] per ''[[Tornando a casa (film 1978)|Tornando a casa]]''.
 
=== Gli anni ottanta ===
[[File:RobertdeNiro26.JPG|thumb|Robert De Niro al [[Festival del cinema americano di Deauville]] [[1988]].|257x257px]]
Nel 1980, De Niro vinse il [[Premio Oscar]] come [[Oscar al miglior attore|miglior attore]] per la sua interpretazione del [[Pugilato|pugile]] [[italoamericano]] [[Jake LaMotta]] in ''[[Toro scatenato]]'' di [[Martin Scorsese]]. Per un intero anno prima dell'inizio della produzione, De Niro si è allenato insieme acon LaMotta stesso e durante la produzione, Scorsese fermò le riprese per quattro mesi in modo che De Niro potesse guadagnare 30 chili per interpretare al meglio il pugile a fine carriera.<ref name="tcm.com">{{Cita web|url=http://www.tcm.com/tcmdb/person/46568%7C131585/Robert-De-Niro/|titolo=Overview for Robert De Niro|accesso=14 giugno 2017|lingua=en}}</ref>
 
L'anno seguente ha recitato al fianco di [[Robert Duvall]] in ''[[L'assoluzione]]'' (1981), film noir che si incentra su due fratelli – uno un detective e l'altro un prete – che si mettono alla ricerca di un killer di prostitute. Poi tornò a lavorare con Scorsese per la quinta volta nel film ''[[Re per una notte]]'' (1983), dove interpreta Rupert Pupkin, aspirante comico che disperato per trovare la fama e il successo escogita un piano per rapire il presentatore di un talk show notturno (interpretato da [[Jerry Lewis]]), per ottenere una parte nel suo spettacolo. All'uscita nelle sale il film si rivelò un insuccesso, per poi essere rivalutato in seguito ed essere considerato un cult.<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematographe.it/recensioni/re-per-una-notte-recensione-del-capolavoro-dimenticato-di-martin-scorsese/|titolo=Re per una notte: recensione del capolavoro dimenticato di Martin Scorsese|autore=Redazione|accesso=14 giugno 2017}}</ref>
Riga 86:
Il regista italiano [[Sergio Leone]] lo scelse per il ruolo di protagonista nel [[kolossal]] ''[[C'era una volta in America]]'' (1984). Attraverso l'utilizzo dell'analessi e dalla prolessi, il film racconta l'ascesa e la caduta del [[gangster]] ebreo David "Noodles" Aaronson dagli anni venti fino agli anni sessanta. {{Citazione necessaria|Presentato fuori concorso in anteprima al [[Festival di Cannes]], ''C'era una volta in America'' ricevette "15 minuti di standing ovation"}}, ricevendo ampi consensi dalla critica europea. Negli [[Stati Uniti]] il film si rivelò un flop, a causa della versione finale curata dal produttore e non approvata dal regista. In seguito anche in America il film venne apprezzato e viene considerato uno dei migliori film gangster degli ultimi anni.<ref name="tcm.com"/>
 
Nello stesso anno tornò a recitare insieme acon [[Meryl Streep]] nel film romantico ''[[Innamorarsi]]''; successivamente il regista inglese [[Terry Gilliam]] lo ingaggia per un ruolo di supporto nel film fantascientifico ''[[Brazil (film 1985)|Brazil]]'' (1985). Nel 1986 ha recitato insieme acon [[Jeremy Irons]] nel film ''[[Mission]]'' di [[Roland Joffé]], dove interpreta Rodrigo Mendoza, mercante di schiavi che, dopo aver ucciso in duello il fratello, decide di dedicarsi alla religione diventando gesuita accanto a padre Gabriel (Irons). Il film vinse poi la [[Palma d'oro]] al [[Festival di Cannes]] del [[1986]].
 
Dopo quasi vent'anni, De Niro tornò a lavorare per [[Brian De Palma]] per il quale interpretò il boss [[Al Capone]] nel film campione d'incassi ''[[The Untouchables - Gli intoccabili]]'', dove recitò accanto a [[Kevin Costner]] e [[Sean Connery]].<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0094226/|titolo=The Untouchables - Gli intoccabili (1987)}}</ref> Nello stesso anno ha interpretato [[Satana]] nel thriller ''[[Angel Heart - Ascensore per l'inferno]]'', insieme acon [[Mickey Rourke]].
 
Recita poi in ''[[Prima di mezzanotte]]'' del regista [[Martin Brest]], dove interpreta un cacciatore di taglie alla ricerca di un ragioniere che ha disperso 15 milioni di dollari di un boss in beneficenza;<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/prima-di-mezzanotte/5401/scheda/|titolo=Prima di mezzanotte}}</ref> il film fu un successo di critica e pubblico. Nel 1989 è il protagonista del dramma ''[[Jacknife - Jack il coltello]]'' e della commedia ''[[Non siamo angeli (film 1989)|Non siamo angeli]]'', dove recita insieme allcon l'amico [[Sean Penn]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=16318|titolo=Non siamo angeli}}</ref>
 
=== Gli anni novanta ===
[[File:Robert De Niro (press conference).jpg|thumb|left|Robert De Niro alla presentazione di ''[[Sesso & potere]]'' ([[1998]]).]]Nel [[1990]] torna a lavorare con Martin Scorsese nel film ''[[Quei bravi ragazzi]]'', dove De Niro interpreta magistralmente il ruolo del [[gangster]] [[Jimmy Burke|Jimmy Conway]] e per il quale viene nominato al [[BAFTA]] come miglior attore protagonista. Il film è recitato accanto a [[Ray Liotta]] e [[Joe Pesci]] che per questo film si aggiudicherà il [[Premio Oscar]] come [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]]. Nello stesso anno è il protagonista del film romantico ''[[Lettere d'amore]]'' accanto a [[Jane Fonda]] e del drammatico ''[[Risvegli]]'' accanto a [[Robin Williams]], per il quale viene nominato al [[Golden Globe]] e al [[Premio Oscar]].
 
L'anno seguente torna a collaborare con Scorsese in ''[[Cape Fear - Il promontorio della paura]]'', dove recita accanto a [[Nick Nolte]] e [[Jessica Lange]]. Nel film interpreta lo psicopatico Max Cady, ex carcerato ede ora assetato di vendetta nei confronti dell'avvocato che lo ha fatto finire in prigione. Grazie a questa interpretazione è stato candidato al [[Golden Globe]] e al [[Premio Oscar]].
[[File:Robert De Niro - GianAngelo Pistoia.jpg|miniatura|Robert De Niro alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] mentre riceve il [[Leone d'oro alla carriera]].]]
Nel [[1993]] è protagonista insieme acon [[Ellen Barkin]] e un giovanissimo [[Leonardo DiCaprio]] nella pellicola drammatica ''[[Voglia di ricominciare]]'', che consacra il giovane DiCaprio al grande pubblico. L'anno seguente interpreta il [[mostro di Frankenstein]] nel film ''[[Frankenstein di Mary Shelley]]'' diretta ede interpretata da [[Kenneth Branagh]]. L'interpretazione della creatura, la quale spicca di umanità e compassione, si ritaglia un ruolo particolare nel genere. Nello stesso anno, riceve, alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]], il [[Leone d'oro alla carriera]].
 
Nel [[1995]] vanno ricordate due delle sue migliori interpretazioni della sua carriera: interpreta infatti il giocatore professionista Sam "Asso" Rothstein in ''[[Casinò (film)|Casinò]]'', che segna l'ottava ede al momento ultima collaborazione con [[Martin Scorsese]], dove recita accanto a [[Joe Pesci]] e [[Sharon Stone]] e interpreta il criminale Neil McCauley nel film ''[[Heat - La sfida]]'' del regista [[Michael Mann]], dove De Niro divide lo schermo con un altro grande attore della storia del cinema: [[Al Pacino]]. La compresenza dei due attori è uno dei motivi principali del successo del film, in quanto i due attori, pur avendo recitato ne ''[[Il padrino - Parte II]]'', non avevano mai girato una scena insieme: con un budget di 60 milioni di dollari il film ha incassato globalmente 187 milioni risultando uno dei maggiori successi dell'attore [[italoamericano]].
 
L'anno seguente è il protagonista, insieme acon [[Wesley Snipes]] nel thriller ''[[The Fan - Il mito]]'' di [[Tony Scott (regista)|Tony Scott]], che però si rivela un insuccesso al botteghino. Inoltre recita da co-protagonista nel film thriller ''[[Sleepers]]'', in un cast che vede attori come [[Brad Pitt]], [[Jason Patric]], [[Kevin Bacon]] e [[Dustin Hoffman]], e nel drammatico ''[[La stanza di Marvin]]'' insieme acon [[Diane Keaton]], [[Meryl Streep]] e [[Leonardo DiCaprio]]. Recita nuovamente con [[Dustin Hoffman]] nella commedia ''[[Sesso & potere]]'' diretta nuovamente da [[Barry Levinson]] (già regista di ''Sleepers'') e interpreta ruoli secondari in ''[[Cop Land]]'' insieme acon [[Sylvester Stallone]] e [[Harvey Keitel]] e in ''[[Jackie Brown]]'' di [[Quentin Tarantino]] in un cast che vede [[Samuel L. Jackson]], [[Michael Keaton]] e [[Bridget Fonda]].
 
Nel [[1998]] ha recitato nel thriller ''[[Ronin (film)|Ronin]]'' del regista [[John Frankenheimer]]. Nel cast, oltre a De Niro, vi sono anche attori come [[Jean Reno]], [[Sean Bean]] e [[Stellan Skarsgård]]. Sempre nello stesso anno recita in ''[[Paradiso perduto (film 1998)|Paradiso perduto]]'', adattamento del romanzo di [[Charles Dickens]] ''[[Grandi speranze]]''. L'anno seguente è nella commedia ''[[Terapia e pallottole]]'', dove interpreta un boss mafioso in crisi di identità che va in cura da uno psicologo, interpretato da [[Billy Crystal]]. Sempre nello stesso anno è il protagonista del dramma ''[[Flawless - Senza difetti]]'' accanto a [[Philip Seymour Hoffman]].
 
=== Il nuovo millennio ===
Negli [[Anni 2000|anni duemila]] De Niro recita in molte più commedie del solito. Uno dei suoi più celebri ruoli comici è quello dell'ex-agente della [[Central Intelligence Agency|C.I.A.]] e patriarca di una simpatica famiglia Jack Byrnes, nella trilogia composta da ''[[Ti presento i miei]]'' ([[2000]]), ''[[Mi presenti i tuoi?]]'' ([[2004]]) e ''[[Vi presento i nostri]]'' ([[2010]]), interpretata insieme acon [[Ben Stiller]]. Nel [[2001]] però torna a interpretare ruoli seri nei film ''[[15 minuti - Follia omicida a New York]]'', insieme acon [[Edward Burns]], e ''[[The Score (film)|The Score]]'', dove recita nei panni di un ladro professionista con [[Edward Norton]] e soprattutto per l'unica volta con [[Marlon Brando]], qui al suo ultima apparizione cinematografica.
[[File:Robert De Niro TIFF 2011.jpg|sinistra|miniatura|Robert De Niro al [[Toronto International Film Festival]] [[2011]].]]
Nel [[2004]] particolare interesse ha suscitato il film ''[[Il ponte di San Luis Rey (film 2004)|Il ponte di San Luis Rey]]'', dove De Niro ha recitato con [[F. Murray Abraham]], [[Geraldine Chaplin]] e [[Harvey Keitel]], poiché è ricordato come il più grande flop della storia del cinema (ha incassato solo $ 49.981<ref>{{Cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=bridgeofsanluisrey.htm|titolo=The Bridge of San Luis Rey (2005)|sito=Box Office Mojo|lingua=en|accesso=24 gennaio 2018}}</ref>). Nello stesso anno appare anche nei panni di sé stesso nel documentario ''[[Fahrenheit 9/11]]'' di [[Michael Moore]] e recita nell'[[horror]] ''[[Godsend - Il male è rinato]]'', riscuotendo tuttavia anche in quest'ultimo caso poca fortuna. Nel [[2008]] torna per la terza volta, dopo ''Il padrino - Parte II'' e ''Heat - La sfida'', a lavorare con [[Al Pacino]] nel film poliziesco ''[[Sfida senza regole]]''. Il film tuttavia non ottiene il successo di quelli precedenti, e anche la critica lo accoglie tiepidamente.
 
Riga 113:
 
=== Dietro la macchina da presa ===
Nel [[1993]] debuttaesordisce alla regia, autodirigendosi al fianco di [[Chazz Palminteri]] nel film ''[[Bronx (film)|Bronx]]'', a cui seguirà nel [[2006]] ''[[The Good Shepherd - L'ombra del potere]]'', in cui si ritaglia stavolta una piccola parte vicino ai protagonisti [[Angelina Jolie]] e [[Matt Damon]], e che come annunciato è solo il primo film di una trilogia che De Niro intende dedicare interamente alla [[C.I.A.]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/spettacoli_e_cultura/deniro-roma/deniro-roma/deniro-roma.html|titolo=De Niro: "Così racconto la Cia più segreta" E poi ammette: "Quanti misteri anche da voi..."|autore=Claudia Morgoglione|sito=Repubblica.it|data=14 aprile 2007|accesso=24 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Giulia Arbace|url=http://www.sentieriselvaggi.it/the-good-shepherd-i-solo-il-primo-capitolo-di-una-trilogia-sulla-cia-incontro-con-robert-de-niro/|titolo="The Good Shepherd è solo il primo capitolo di una trilogia sulla CIA". Incontro con Robert De Niro|pubblicazione=SentieriSelvaggi|data=17 aprile 2007|accesso=24 gennaio 2018}}</ref>
 
=== TriBeCa Film Festival ===
[[File:RobertDeNiroJenniferConnellyJamesWoodsCannes.jpg|upright|miniatura|Robert De Niro riunito al cast del film ''[[C'era una volta in America]]'' a [[Cannes]] nel [[2012]].]]
 
Nel [[2002]] [[Jane Rosenthal]], [[Craig Hatkoff]] e Robert De Niro, in risposta agli [[attentati dell'11 settembre 2001]] al [[World Trade Center]] e la conseguente perdita di vitalità dell'area vicina di [[TriBeCa]] a [[Manhattan]], quartiere nel quale lo stesso De Niro abita da anni, hanno deciso di dare vita ada un festival cinematografico per la città di [[New York]], il [[TriBeCa Film Festival]],<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/film/2013/apr/14/robert-de-niro-tribeca-festival|titolo=Robert De Niro's Tribeca mission|autore=Ed Pilkington|sito=the Guardian|data=14 aprile 2013|lingua=en|accesso=24 gennaio 2018}}</ref> che in pochi anni, grazie ai nomi eccellenti nell'organizzazione, si è affermato come uno dei più interessanti eventi cinematografici mondiali.<ref>{{Cita web|url=https://www.tfiny.org/pages/about_us|titolo=About Us|sito=Tribeca Film Institute|lingua=en|accesso=24 gennaio 2001}}</ref>
 
== Filmografia ==
[[File:Novecento - Robert De Niro.jpg|thumb|Robert De Niro con [[Dominique Sanda]] in ''[[Novecento (film)|Novecento]]'' ([[1976]]).]]
{{vedi anche|Filmografia di Robert De Niro}}
 
== Premi e riconoscimenti ==
[[File:Robert De Niro Cannes 2011.jpg|thumb|Robert De Niro al [[Festival di Cannes 2011]].]]
*[[Premio Oscar]]
** [[Premi Oscar 1975|1975]] - [[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] per ''[[Il padrino - Parte II]]''