Leopoldo Cassese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 46:
===Archivio di stato di Salerno===
Dopo gli anni trascorsi al[[l'Aquila]], Cassese fu trasferito nel 1934 a Salerno per succedere a [[Paolo Emilio Bilotti]] (1860-1927) nella direzione del locale l'Archivio di Stato di piazza Abate Conforti, che il Bilotti aveva tenuto dal 1892 fino alla morte.<br />
Solo due anni prima, il [[regio decreto]] 22.9.1932, n. 1391, aveva indirizzato gli archivi provinciali a una sorte migliore, trasformandoli in archivi di stato. Cassese si diede immediatamente al riordino e alla ricostruzione dei fondi e delle serie archivistiche, riguardanti una mole documentale accumulatasi in oltre un secolo di attività. Il risultato del suo lavoro sarà la redazione finale della ''Guida storica dell'Archivio di Stato di Salerno'', pubblicata nel
A Salerno, Cassese si dedicò anche allo studio del [[Storia di Salerno|passato medioevale della città]]: nel solco tracciato da [[Michelangelo Schipa]], pose particolare attenzione sulla più importante istituzione medica di epoca medievale, la [[Scuola medica salernitana]].
|