Stadio Silvio Piola (Novara): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Associazione Calcio Cesena |
|||
Riga 32:
Dopo 44 anni il vecchio [[Stadio Enrico Patti|stadio comunale di viale Alcarotti]] chiuse dunque i battenti, lasciando come ricordo i dodici campionati di [[Serie A]] disputati dal Novara<ref>{{cita web|url= http://www.panathlon-novara.it/50/81-84.pdf|titolo=1976: il nuovo stadio sognando la serie "A"|editore=panathlon-novara.it|accesso=5 novembre 2014}}</ref>.
La partita inaugurale del nuovo stadio fu un'amichevole con la [[Juventus Football Club|Juventus]], vinta dal [[Novara Calcio|Novara]] per 2-1 nel pomeriggio del 22 gennaio [[1976]]. La prima partita ufficiale fu Novara-[[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] (1-1) di [[Serie B]] il 25 gennaio 1976.
L'assenza di un nome fece sì che gli spettatori lo chiamassero semplicemente "comunale di viale Kennedy", dal nome della via sulla quale si affaccia. Poi fu dedicato a [[Luciano Marmo]] e, dopo circa 22 anni, il 23 ottobre [[1997]], lo stadio venne intitolato a [[Silvio Piola]], con una cerimonia in municipio alla presenza dell'intera famiglia dello scomparso campione.
Riga 38:
Tra il [[1990]] e il [[1998]] anche lo {{Calcio Sparta Novara|NB}}, data la temporanea inagibilità dello [[stadio Enrico Patti]] (sua sede storica fin al 1931) usufruì dello stadio Piola, disputandovi parte delle proprie partite casalinghe (le restanti vennero giocate al campo comunale di [[Cerano (Italia)|Cerano]]).
Nell'estate del 2010, a seguito della promozione del Novara in [[Serie B]], sono stati eseguiti alcuni interventi all'impianto tra cui la sostituzione della copertura della tribuna centrale, il posizionamento dei tornelli (obbligatori per il campionato cadetto) e soprattutto il rifacimento del terreno di gioco in [[erba sintetica]], secondo la normativa FIFA 2 star (che consente di ospitare anche gare di [[UEFA Champions League]]).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2011/06/14/news/a_novara_il_campo_del_futuro_la_serie_a_debutta_sul_sintetico-17672103/|titolo=A Novara il campo del futuro La serie A debutta sul sintetico|autore=Enrico Sisti|data=14 giugno 2011}}</ref> Infine, è stata rifatta anche la Tribuna Stampa e ingrandita la Tribuna VIP. Tutto ciò ha permesso di
Il 12 giugno [[2011]], in occasione della finale di ritorno dei play-off di Serie B, ottiene una deroga per aumentare la capienza, arrivando a {{Formatnum:1688}} posti nel settore ospiti, e aggiungendo 488 posti nella parte alta della tribuna centrale e altri 200 sparsi. Ciò ha portato a una capienza complessiva per la partita a {{Formatnum:11328}} posti. Nell'estate del 2011, a seguito della promozione del Novara in [[Serie A]], sono stati eseguiti lavori di ampliamento dello stadio che hanno visto l'innalzamento di strutture metalliche in tubi all'altezza delle due curve, che hanno portato la capienza dell'impianto a {{Formatnum:17875}} spettatori. La società aveva annunciato che nel caso lo stadio non fosse stato pronto per l'inizio del [[Serie A 2011-2012|campionato]], avrebbe disputato gli incontri casalinghi al [[Stadio Renzo Barbera|Barbera]] di [[Palermo]]<ref>{{cita web|url=http://palermo.repubblica.it/sport/2011/06/30/news/il_novara_senza_stadio_a_norma_lo_prende_in_prestito_dal_palermo-18447935/|titolo=Il Novara senza stadio a norma lo prende in prestito dal Palermo|autore=Dario Prestigiacomo|data=30 giugno 2011}}</ref>, eventualità poi non concretizzatasi.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/novara/2011/07/01/news/stadio_si_rif_il_trucco-18530496/|titolo=Il Piola si rifà il trucco Pronti per la "prima"|autore=Stefano Scacchi|data=1 luglio 2011}}</ref>
Il 28 ottobre 2013 è stata fissata una targa commemorativa di [[Árpád Weisz]], allenatore del club nella stagione 1934-35 e morto in un campo di concentramento nazista ad Auschwitz.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/10/21/edizioni/novara/novara-una-targa-per-arpad-weisz-dopo-i-rinvii-la-data-sar-affissa-luned-wJaaHDtTBW0vLhyNBkALiP/pagina.html|titolo=Novara, una targa per Arpad Weisz. Dopo i rinvii, la data: cerimonia il 28|autore=Filippo Marsala|data=21 ottobre 2013}}</ref> L'affissione avviene nel giorno in cui l'impianto ospita una gara tra Novara e {{Calcio Cesena|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Novara-targa-allenatore-ebreo-Weisz/23-10-2013/2-A_002442290.shtml|titolo=Novara: targa per allenatore ebreo Weisz|data=23 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/2013/articoli/1015112/novara-onora-l-allenatore-ebreo-arpad-weisz.shtml|titolo=NOVARA ONORA L'ALLENATORE EBREO ARPAD WEISZ|data=23 ottobre 2013}}</ref>, conclusa sul punteggio di 1-1.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieB/28-10-2013/novara-cesena-1-1-romagnoli-avanti-cascione-rubino-pari-finale-201459358776.shtml|titolo=Novara-Cesena 1-1: romagnoli avanti con Cascione, di Rubino il pari nel finale|autore=Giuseppe Maddaluno|data=28 ottobre 2013}}</ref>
|