Oddone III di Troyes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Chateau-Thierry
m Correzione wikisintassi, numeri, ortografia, tag HTML, typos fixed: diciasette → diciassette, n° 5 → nº 5, <br → <br / (5) using AWB
Riga 60:
 
== Origine ==
Oddone, secondo il documento n° XLVI del ''Cartulaire noir de la cathédrale d'Angers'' era il nipote del suo tutore, il [[conte di Blois]], [[Tours]], [[Chartres]], [[Châteaudun]], [[Provins]] e [[Reims]]], [[Tebaldo III di Blois|Tebaldo III]]<ref name=Angers>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k91429w/f165.image#ES Cartulaire noir de la cathédrale d'Angers, doc. XLVI, pagg. 98 e 99]</ref>; quindi era figlio del conte di [[Sovrani di Champagne#Conti di Champagne|Conte di Champagne]] (diciottesimo conte di [[Troyes]], nono conte di [[Meaux]]), [[Stefano II di Troyes]] e di Adele o Adelaide di cui non si conoscono gli ascendenti, ma che il documento n°º 59, del [[1090]] circa, delle ''Chartes de Montiérender'' cita come madre (''Adelaidis matris sue'') di Oddone III conte di Troyes (''Odo Trecassinus comes'')<ref name=Montiérender>{{la}} [https://archive.org/stream/collectiondespr00lalogoog#page/n238/mode/2up#ES Chartes de Montiérender, doc. 59, pagg. 188 e 189]</ref>.<br />Stefano II di Troyes, secondo il ''Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 10'' era il figlio secondogenito del [[conte di Blois]], [[Chartres]], [[Châteaudun]], [[Tours]], [[Provins]] e [[Reims]]], dal [[1004]], conte di [[Sovrani di Champagne#Conti di Champagne|Conte di Champagne]] (diciasettesimodiciassettesimo conte di [[Troyes]], ottavo conte di [[Meaux]]), [[Oddone II di Blois]] e di [[Ermengarda d'Alvernia]]<ref name=Floriacensi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=388&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00 #ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores,tomus IX, Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, anno 1037, pag 388]</ref>, che, secondo la ''Genealogiae comes Flandriae'' era figlia del [[Conte d'Alvernia]], [[Guglielmo IV d'Alvernia|Guglielmo IV]] e della moglie Humberge (o Ermengarda)<ref name=Flandriae>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=323&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00 #ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores,tomus IX, Genealogiae comes Flandriae, par. 25, pag 323]</ref>, figlia di Etienne de Brioude, conte di Gévaudan e Forez, nell'[[Aquitania]] orientale<ref name="Detlev">Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J. A. Stargardt, Marburg, Germany, 1984)</ref> e della sua seconda moglie (il matrimonio, avvenuto prima del [[960]] è confermato dal ''Cartulaire de l'abbaye de Saint-Chaffre du Monastier et Chronique de Saint-Pierre du Puy'''<ref name=Aniciensi>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k736641/f127.image#ES Cartulaire de l'abbaye de Saint-Chaffre du Monastier et Chronique de Saint-Pierre du Puy, Cartularium S. Theofredi, paragrafo CXLIV pagina 70]</ref>), [[Adelaide d'Angiò]] (ca [[942]] - [[1026]]), figlia del [[Conte d'Angiò]] e poi, conte di [[Nantes]] e [[Sovrani di Bretagna|duca di Bretagna]], [[Folco II d'Angiò|Folco II]] e di Gerberga (che il nome della madre fosse Gerberga è confermato dal documento è il n° II del ''Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I'', dove suo fratello, [[Goffredo I d'Angiò|Goffredo Grisengonelle]] dichiara di essere figlio di Folco e Gerberga (''patris mei Fulconis, matris quoque meæ Gerbergæ'')<ref name=Saint-Aubi>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k110081j/f9.image #ES Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I. doc. II, pag 6]</ref>) di cui non si conoscono con certezza gli ascendenti.
 
== Biografia ==
Riga 72:
Oddone, nel [[1066]], prese parte alla spedizione di suo cognato Guglielmo in [[Inghilterra]], prese parte alla [[battaglia di Hastings]], e partecipò a tutta la campagna di conquista dell'Inghilterra.<br />Guglielmo lo ricompensò della perdita della contea di Champagne concedendogli la contea contea d'[[East Riding of Yorkshire#Geografia fisica|Holderness]] in Inghilterra, come ci conferma Orderico Vitale<ref name=Ecclesiast/>.
 
Dopo la morte della moglie, Adelaide, [[1090]] circa, Oddone continuò a governare la contea d'Aumale, assieme al figlio, [[Stefano d'Aumale|Stefano]].<br />In quel periodo, secondo [[Orderico Vitale]], nella lotta per la successione al trono d'Inghilterra, tra [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II il Rosso]] ed il fratello, [[Roberto II di Normandia|Roberto II]], [[duca di Normandia]], Oddone ed il figlio, Stefano, si schierarono con Guglielmo II<ref name=Ecclesiasti>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f294.image.r=Orderic+Vital.langFR#ES Saeculum XII. Orderici Vitalis,... Historia ecclesiastica, pars III, liber VIII, par. IX colonna 531]</ref>.
 
Nel [[1095]], secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', fu organizzato un complotto da [[Roberto di Mowbray]], [[Conte di Northumbria]], contro il [[re d'Inghilterra]], Guglielmo II il Rosso, che prevedeva che il figlio di Oddone, Stefano, salisse sul trono, dopo che il cugino, Guglielmo II il Rosso, fosse stato ucciso<ref name=Wigornensis>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n64/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, pag 38]</ref>; ma dopo che Roberto di Mowbray era stato catturato con l'inganno<ref name=Wigornensis/>, Oddone, implicato nel complotto, nel [[1096]], fu catturato ed incarcerato<ref name=Wigornensi>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n64/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, pag 39]</ref> e perse la contea d'[[East Riding of Yorkshire#Geografia fisica|Holderness]] in Inghilterra, mentre il figlio Stefano riuscì a riparare nella contea d'Aumale, in Normandia, governata dal duca, Roberto II, sempre in guerra con il fratello, Guglielmo II il Rosso.<br />Stefano, poi fu al seguito di Roberto II e del cugino, [[Stefano II di Blois]], alla prima crociata, dove nel [[1097]], secondo il [[canonico]] e custode della chiesa di [[Aquisgrana]], il [[Cronaca (genere letterario)|cronachista]] della [[Prima Crociata]], [[Alberto di Aquisgrana]] partecipò all'[[Assedio di Nicea (1097)|assedio di Nicea]]<ref name=EXPEDITIONIS>{{la}} [http://thelatinlibrary.com/albertofaix/hist2.shtml#ES HISTORIA HIEROSOLYMITANAE EXPEDITIONIS, liber II, cap. XXIII]</ref>.
 
Di Oddone non si hanno molte notizie; probabilmente tornò in Normandia presso il figlio, Stefano, e non si conosce la data esatta della sua morte, morì dopo il [[1115]]<ref name=EUDES/><ref name=Eudes>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/blois/blois1.html#E3T #ES Genealogy: Blois 1 - Eudes III]</ref>.
 
== Matrimonio e discendenza ==
Oddone aveva sposato, come conferma Orderico Vitale, [[Adelaide di Normandia]]<ref name=Ecclesiast/> ([[1026]]-[[1090]]), l'unica figlia femmina del [[Duca di Normandia]], [[Roberto I di Normandia|Roberto I il Magnifico]] e di una sua concubina<ref name=Torigni>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f109.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, anno 1026, pagina 34]</ref>, di cui non si conoscono né il nome né i nomi degli ascendenti, escludendo che fosse [[Herleva]]<ref name=Torigni/>, la madre di [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Conquistatore o il Bastardo]], per cui Aeliz o Adelaide era la sorellastra di Guglielmo poi conosciuto come il Conquistatore.<br />Secondo altri storici era sorella di Guglielmo il Conquistatore o il Bastardo, figli della stessa madre, Herleva.<br />Oddone da Adelaide ebbe un figlio<ref name=EUDES/><ref name=Eudes/>:
* [[Stefano d'Aumale|Stefano]] (ca. [[1170]]-[[1128]]) conte d'Aumale<ref name=EXPEDITIONIS/>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==