Nove (gioco di carte): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Svolgimento: Correzione ortografia, typos fixed: a se → a sé using AWB
Riga 23:
== Svolgimento ==
Prima di iniziare si sorteggia quale dei giocatori farà il mazziere nella prima mano.
All'inizio della mano il mazziere distribuisce una carta a se, e una carta coperta a ciascun giocatore; il gioco inizia, quindi, dal giocatore seduto alla destra del mazziere e procede in senso antiorario.
A turno, ciascun giocatore effettua le seguenti operazioni:
* Guarda la propria carta.
* Effettua la puntata ponendo la somma corrispondente sopra la carta coperta o davanti a sé.
* Se lo vuole, può richiedere altre carte per migliorare il proprio punteggio (che va calcolato seguendo la regola sopra indicata). Tutte le carte successive alla prima vengono date scoperte una per volta, fino a quando il giocatore continua a richiederne (massimo 4 carte aggiuntive).
 
* Se un giocatore realizza 9 deve farlo notare immediatamente scoprendo anche la prima carta ricevuta.
Finite le operazioni dei giocatori, il mazziere deve decidere se il suo punteggio è sufficiente o se vuole altre carte, per arrivare ad avere al massimo 5 carte, quando il mazziere dichiara chiuso il punteggio, lo confronta a quello di ciascun giocatore e secondo le regole sopra dettate riscuote oppure paga la somma puntata dal giocatore.