Simmetria CP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ristrutturato un periodo.
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[fisica]] la '''simmetria CP''' è una [[simmetria (fisica)|simmetria]] quasi esatta delle [[legge fisica|leggi di natura]] sotto l'effetto dello scambio simultaneo di [[particella (fisica)|particelle]] con le corrispondenti [[antiparticella|antiparticelle]], detto coniugazione di carica ([[Simmetria C]]), e dell'inversione delle coordinate spaziali ([[Parità (fisica)|ParitàSimmetria P]]).
 
Un [[Sistema fisico|sistema]] o un [[fenomeno]] fisico esibisce la simmetria CP quando effettuando entrambi i summenzionati scambi si ottiene ancora un sistema o un fenomeno osservato in Natura;. questaQuesta simmetria è considerata più fondamentale delle singole C e P, che risultano essere grossolanamente violate in tutti i fenomeni fisici dovuti all'[[interazione debole]].
 
Per esempio un [[neutrino]] esiste in natura, in ottima approssimazione, con un'unica direzione possibile per il proprio [[spin]]:. sottoSotto effetto delladello scambio con la sua [[antiparticella]], o coniugazione di carica, si otterrebbe un anti-neutrino con la stessa direzione di spin, che in natura non esiste; analogamente, sotto effetto dell'operazione di parità, si otterrebbe un neutrino con direzione relativa opposta dello [[spin]], anch'esso non osservato in natura;. effettuandoEffettuando entrambe le operazioni, si ha un anti-neutrino con spin invertito, che effettivamenteè esisteuna particella reale.
 
== Violazioni della simmetria ==
Quando la simmetria CP non è rispettata si parla di violazione della simmetria CP o in breve di ''violazione di CP''; si tratta della più piccola violazione di una simmetria fisica nota in natura e come tale rappresenta uno dei campi di ricerca più attivi nella [[fisica delle particelle elementari]]. La teoria dell'[[interazione elettrodebole]] prevede la possibilità di violazione CP grazie alla presenza di una fase complessa nella [[matrice CKM]]; condizione necessaria per la comparsa di questa fase, e quindi della violazione CP, è la presenza di almeno tre generazioni di [[Quark (particella)|quark]]. Invece non vi è alcuna evidenza sperimentale di violazione della simmetria CP nelle [[interazione forte|interazioni forti]], ovvero nella [[cromodinamica quantistica]]. Ciò costituisce il cosiddetto '''problema della CP forte''' in quanto questala violazione, pur non osservata, è permessa dalla teoria.
 
Per molto tempo la simmetria CP è stata considerata una simmetria esatta della natura, ma la sua violazione, in una forma cosiddetta indiretta, è stata riscontrata nei processi che coinvolgono il [[kaone]] neutro in esperimenti condotti nel [[1964]] presso il laboratorio statunitense di [[Brookhaven National Laboratory|Brookhaven]], esperimenti che hanno fruttato il [[premio Nobel]] del 1980 per la fisica a [[James Cronin]] e [[Val Fitch]].