Roberto Sanseverino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
=== Principe di Salerno ===
Ma dopo il 9 dicembre 1460, Roberto ritornò in fede al re di Napoli<ref>"Le condizioni chieste dal conte di Marsico in cambio della sua defezione furono: che il re gli concedesse Salerno con titolo di principe; che gli passasse un'annua provvigione di 25.000 ducati come soldo di 250 lancie; che gli desse il privilegio di battere moneta, purché l'impronto portasse da una parte l'arme o la testa del re; che gli fosse lecito per ogni parte del Regno far uccidere quelli di casa Capano, ch'erano stati suoi vassalli del Cilento; che tutti li beni dei vassalli suoi in caso che fossero ribelli al re, fossero devoluti non al fisco reale, ma al fisco del principe ecc." ([[Angelo di Costanzo]], f. XIX).</ref> e si recò in [[Calabria]] per contrastare gli angioini che avevano assediato [[Cosenza]]. Roberto con la sua discesa verso la Calabria fu uno dei protagonisti della riscossa di re Ferrante. Dopo la vittoriosa campagna di Calabria, ritornò in [[Campania]] e strinse d'assedio la città di [[Salerno]] che capitolò poco dopo la metà del mese di settembre del [[1462]]: la città di Salerno, ormai senza speranza di ricevere soccorso dagli angioini, si arrese a Roberto Sanseverino che ottenne dal re un indulto generale per la cittadinanza. Il 30 gennaio [[1463]], Roberto Sanseverino [[conte di Marsico]] ottenne l'investitura ufficiale del [[Principato di Salerno]]<ref name="test1">Buchicchio, ''La guerra tra Aragonesi e Angioini nel Regno di Napoli.''</ref>.
[[File:Chiesa del Gesù Nuovo.jpg|sinistra|miniatura|188x188px|Palazzo dei Sanseverino, oggi [[Chiesa del Gesù Nuovo]].]]
[[File:Stemma sanseverino grande.jpg|thumb|Stemma dei [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]]|alt=|sinistra|218x218px]]Il [[re Ferrante]] concesse poi al Principe Roberto Sanseverino anche il privilegio di battere moneta, con diploma emesso da [[Terlizzi]] il 27 novembre [[1463]]. Fu poi nominato grande Ammiraglio del Regno e, il 7 luglio [[1465]], al comando della flotta aragonese, fu con [[Alessandro Sforza]] uno dei vincitori della [[battaglia di Ischia]] contro [[Giovanni d'Angiò]] che aveva occupato l'isola.
Nel 1470 intraprese la costruzione del magnifico [[Chiesa del Gesù Nuovo|palazzo Sanseverino]] in stile [[rinascimentale]] con facciata a [[bugnato]]. Il palazzo fu progettato da [[Novello da San Lucano]]:
|