Dino Alfieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
m aggiunto onorificenza |
||
Riga 181:
Nel [[1947]] Alfieri tornò in patria e un anno dopo pubblicò il libro ''Due dittatori a fronte'' (ovvero Benito Mussolini e [[Adolf Hitler]]). Pensionato come ambasciatore, negli anni cinquanta Alfieri aderì al [[Partito Nazionale Monarchico]]<ref>Federico Robbe, [http://books.google.it/books?id=RLGMYDwRyHAC&pg=PA86&dq=vito+mussolini+msi&hl=it&sa=X&ei=wIwwU6WGBsWBywOUl4KQCw&ved=0CDEQ6AEwAA#v=onepage&q=vito%20mussolini%20msi&f=true ''L'impossibile incontro. Gli Stati Uniti e la destra italiana negli anni Cinquanta''], FrancoAngeli, Milano, 2012, pag. 86</ref> ed ebbe presidenze in organismi economici a carattere internazionale. Riposa nella necropoli del [[cimitero Monumentale di Milano]]<ref>{{Cita news|autore=Comune di Milano|titolo=App di ricerca defunti Not 2 4get|pubblicazione=|data=}}</ref>.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = SMOM-cf.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce Magistrale del [[Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|data = 23 giugno 1936
}}
==Note==
|