Hugo Valentin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Affinamento |
m WPCleaner v1.43b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
Riga 21:
Valentin era particolarmente interessato a ricerche storiche sul XVIII° secolo, specialmente per quanto riguarda la Svezia e l'ebraismo. Acqusisce, per la prima volta una certa notorietà, dopo aver completato nel 1924 la storia degli ebrei in Svezia nel 1924, "''Judarnas historia i Sverige''" <ref>Trad.Sve.:"''Storia degli ebrei in Svezia''"</ref>. Negli anni '30 e '40 Valentin si dedicò con maggior attenzione alla storia contemporanea. In particolare, il suo lavoro, "''Antisemitism i historisk och kritisk belysning"'' <ref>Trad.Sve.:"''L'antisemitismo nell'illustrazione storica e critica''"</ref>, tradotto in diverse lingue, è stato apprezzato a livello internazionale.
Nel luglio 1936, a [[Copenaghen
Nell'ottobre del 1942, presentò l'[[Olocausto]] al vasto pubblico svedese in un articolo ben documentato.
| |||