Giuseppe Maria Giovene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
 
=== La pioggia rossa ===
Giuseppe Maria Giovene, inoltre, interpretò correttamente il fenomeno della "pioggia rossa", caduta in Puglia il 7 marzo 1803. Si riteneva allora che la pioggia fosse stata causata dall'esplosione del [[Vesuvio]] o dell'[[Etna]] oppure che fosse dovuta al trasporto di materia del fondo marino sollevata per mezzo di vapori. Giuseppe Maria Giovene riuscì, con molta avvedutezza, a mettere in correlazione i venti precedenti alla pioggia, e arrivò alla conclusione che la sabbia proveniva dall'Africa e che era stata sospinta dal vento proveniente da sud-est.<ref>{{Cita|elogio-storico|pag. 20}}</ref><ref>{{Cita|pioggia-rossa}}</ref>
 
=== Entomologia e biologia animale ===
In uno scritto dal titolo ''Descrizione e storia della cocciniglia dell'ulivo'' (1807),<ref>{{Cita|cocciniglia}}</ref> Giovene tratò anche della cosiddetta "[[cocciniglia dell'olivo]]" (''coccus oleae''), rispondendo a [[Giovanni Presta]] il quale negava l'esistenza dell'insetto nelle province di Bari e Otranto. Giovene mostrò come l'insetto è diffuso anche in quelle regione, seppur in quantità non eccessive. Inoltre, Giovene scoprì anche il maschio della cocciniglia, il quale verosimilmente non era conosciuto in Europa, tanto che sul dizionario di storia naturale di Parigi (1816) ({{fr}} ''Nouveau dictionnaire d'histoire naturelle, appliquée aux arts, à l'agriculture, à l'économie rurale et domestique, à la médecine, etc.'') c'era scritto "il maschio non è conosciuto" ({{fr}} ''Le mâle n'est pas connu''). <ref>{{Cita|necrologio-giovene|pag. 44, nota 3}}</ref><ref>https://www.biodiversitylibrary.org/bibliography/20211#/summary</ref><ref>https://www.archive.org/download/nouveaudictionna07metc/nouveaudictionna07metc_djvu.txt</ref>
 
== Teologia ==
Riga 101 ⟶ 104:
* {{Cita libro |titolo=La mia villeggiatura |autore=Giuseppe Maria Giovene |anno=1804 |editore=Stamperia Carmignani |città=Parma |url=https://books.google.co.th/books?id=eWtwCGxr7hoC&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false |cid=}}
* {{Cita pubblicazione |titolo=Prospetto comparato della pioggia della Puglia |anno=1805 |rivista=Memorie di matematica e fisica della Società Italiana delle Scienze |volume=12, parte 2 |editore=Società Tipografica |città=Modena |url=https://books.google.it/books?id=iW7P9rvYZUIC&pg=PA113&lpg=PA113#v=onepage&q&f=false |cid=}}<ref>{{Cita|necrologio-giovene-2|pag. 152}}</ref>
* {{Cita pubblicazione |titolo=Descrizione e storia della cocciniglia dell'ulivo |autore=Giuseppe Maria Giovene |rivista=Atti della [[Società Italiana delle Scienze]]|anno=1807 |volume=14 (parte seconda) |editore= |città= |url=https://play.google.com/books/reader?id=RsF6DcPB7Z0C&hl=it&pg=GBS.PA71 |cid=cocciniglia}}
* {{Cita pubblicazione |titolo=Notizie di un banco di tufo lacustre in riva del mare presso Trani |anno=1808 |rivista=Atti della Società Italiana delle Scienze |editore= |città=Verona |url= |cid=}}<ref>{{Cita|necrologio-giovene-2|pag. 153}}</ref>
* {{Cita pubblicazione |titolo=Notize geologiche e meteorologiche della Japigia |autore=Giuseppe Maria Giovene |rivista= Società Italiana delle Scienze |volume=XV |città=Verona |editore=Tipografia di Luigi Mainardi |anno=1810 |url=https://books.google.co.th/books?id=Cee1sDE4u94C&pg=PA1&lpg=PA1#v=onepage&q&f=false |cid=}}