Sacrestano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m + categoria
Riga 1:
Un '''sacrestano''' o '''sacristasagrestano''' o '''sagrestanosacrista''' è una persona incaricata di tenere in ordine la [[sacrestia]], la [[Chiesa (edificio)|chiesa]] ed il loro contenuto.
 
==Storia==
Riga 7:
 
==Vice sacrestano (custos)==
 
Il vice sacrestano (custos) viene menzionato anche nei Decretali.<ref>lib. I, tit. xxvii, "De officio custodis"</ref> Egli era l'assistente del sacrestano, era soggetto all'[[arcidiacono]] ed aveva compiti similari a quelli del sacrestano. Dal [[XX secolo]] l'incarico non è stato quasi mai legato ad un beneficio e quindi non legata ad un [[Lavoratore dipendente|rapporto di dipendenza]].
 
Riga 14 ⟶ 13:
 
==Chiese orientali==
 
Nelle [[Oriente cristiano|Chiese orientali]], il sacrestano è chiamato ''ecclesiarca'', particolarmente nei [[monastero|monasteri]]. In grandi monasteri può essergli assegnato un assistente detto ''paraecclesiarca''.
 
Riga 31 ⟶ 29:
 
[[Categoria:Cristianesimo]]
[[Categoria:Professioni nei servizi]]