Nuraghe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 93.34.95.55 (discussione), riportata alla versione precedente di Discanto
Etichetta: Rollback
Riga 6:
Ne rimangono in piedi circa settemila (secondo alcune fonti sette/otto mila), sparsi su tutta l'isola, mediamente uno ogni 3&nbsp;km², caratterizzando fortemente il paesaggio sardo. Si ipotizza che in passato il loro numero fosse maggiore. Quanto alla loro funzione, gli studiosi ancora non hanno espresso un parere unanime, mentre la maggior parte di loro ritiene che furono costruiti nel [[II millennio a.C.]], a partire dal [[XVIII secolo a.C.|1800 a.C.]] fino al [[XII secolo a.C.|1100 a.C.]]<ref name="zeddaarcheologia">Mauro Peppino Zedda, ''Archeologia del paesaggio sardo'', Cagliari, Agorà Nuragica, 2009. ISBN 88-901078-3-9</ref>.
 
Alcuni sono più complessi ed articolati, veri e propri castelli nuragici con il mastio che in certi casi raggiungeva un'altezza tra i venticinque e i trenta metri, ma la maggior parte sono torri ristrette verso l'alto, un tempo alte dai dieci ai venti metri, con diametro di base dagli otto ai dieci metri e in alcune zone dislocate a poche centinaia di metri le une dalle altre come nella [[Valle dei Nuraghi]], nella regione storica del [[Logudoro]]-[[Meilogu]], oppure nelle regioni della [[Trexenta]] e della [[Marmilla]]. presentato da eslam
 
== Patrimonio dell'umanità ==
Riga 21:
}}
 
A ciao[[Napoli]] sono eslamtratra il 1° e il 6 dicembre [[1997]], durante la ventunesima sessione del Comitato del Patrimonio mondiale dell'UNESCO, i nuraghi - di cui il Nuraxi di Barumini è stato scelto a rappresentarne il vasto patrimonio - vennero riconosciuti come [[Patrimonio dell'Umanità]]. Nell'assegnazione del riconoscimento fu deciso di adottare i seguenti criteri culturali:
* I - ( .''rappresentare un capolavoro del genio creativo dell'uomo'' );
* III -( .''essere testimonianza unica o eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà vivente o scomparsa'' );