Raut: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|montagne d'Italia|gennaio 2014}}
{{Montagna
|nomemontagna=Raut
Riga 23 ⟶ 22:
|codice = II/C-33.III-B.7
}}
Il monte '''Raut''' (2 025 m.s.l.m.) è una delle più alte montagne della catena delle [[prealpi carniche]]. Il suo nome, in friulano, significa ''[[rododendro]]''. Dalla sua vetta si possono ammirare panorami spettacolari sia guardando verso le [[Dolomiti]] che verso la pianura, fino al mare. Esso domina in maniera imponente il sottostante abitato di [[
Il monte Raut fa parte del [[Parco naturale delle Dolomiti Friulane]].
Riga 65 ⟶ 64:
''Segnavia: sentiero naturalistico Plangiaria - Albins in fase iniziale, poi occasionali bollini. È necessaria capacità di orientamento.''
''Partenza: Sottanzas ([[
È la via più faticosa e labirintica per la conquista della vetta del Raut, ma anche la più spettacolare e remunerativa: si svolge in un ambiente selvaggio, con davanti agli occhi un costante panorama mozzafiato.
Riga 74 ⟶ 73:
''Segnavia: sentiero naturalistico M. Ciavac in fase iniziale, poi occasionali bollini. È necessaria capacità di orientamento.''
''Partenza: Sottanzas ([[
È una via di risalita lunga e faticosa (anche se percorsa in discesa!), ma lo spettacolo offerto dalla selvaggia Val Susaibes ripaga ampiamente dello sforzo. Negli ultimi anni il sentiero è franato in molti punti. Per soli esperti!
{{portale|Friuli-Venezia Giulia|
[[Categoria:Montagne della provincia di Pordenone|Raut]]
|