GNU General Public License: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
| linking = No (ad eccezione del collegamento GNU AGPLv3 con GNU GPLv3)
}}
La '''GNU General Public License''' (comunemente indicata con l'[[acronimo]] '''GNU GPL''' o semplicemente '''GPL'''), è una [[Licenza (informatica)|licenza]] fortemente [[copyleft]] per [[software libero]], originariamente stesa nel [[1989]] da [[Richard Stallman]] per patrocinare i [[Programma (informatica)|programmi]] creati per il [[sistema operativo]] [[GNU]]. Infatti, a differenza di altre [[Licenza libera|licenze libere]] non-copyleft, un'opera protetta da GNU GPL deve rimanere libera, ovvero col susseguirsi delle modifiche deve continuare a garantire ai suoi utenti le cosiddette [[Software libero#Le "quattro libertà"|quattro libertà]].<ref name="gnu-gplv3">{{Cita web|https://www.gnu.org/licenses/gpl-3.0.html|9 giugno 2016|lingua=en}}</ref>
 
La [[Free Software Foundation]] può pubblicare nuove revisioni o versioni, l'ultima delle quali fu pubblicata il 29 giugno del [[2007]] sotto il nome di GNU GPL v3.<ref name="gnu-gplv3" /> Il nome della licenza (''General Public'') è dovuto al fatto che l'autore di un qualsiasi software può applicare la licenza così com'è.<ref>{{Cita web|http://katolaz.homeunix.net/gplv3/gplv3-it-final.html|Traduzione non ufficiale della GNU GPLv3 |9 giugno 2016}}</ref>