Carl Sagan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
SteveR2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
Nel [[1980]] ha fondato con [[Bruce Murray]] e [[Louis Friedman]] la ''[[Planetary Society]]'', una società senza fini di lucro, con la missione di ''ispirare i popoli della Terra ad esplorare altri mondi, comprendere il nostro, e cercare vita altrove'', un'organizzazione che raccoglie oggi più di 100.000 membri appassionati dalle avventure spaziali e dell'esplorazione del Sistema Solare. La società si è occupata tra l'altro di creare un [[Phoenix Mars Lander#Il DVD|DVD]] contenente, tra gli altri, anche un messaggio di Carl Sagan ad eventuali futuri visitatori marziani, che al momento si trova sulla sonda [[Phoenix Mars Lander|Phoenix]], atterrata su Marte nel maggio del [[2008]].
 
DopoMorì dopo una dura lotta contro una malattia affine al [[Cancro (malattia)|cancro]] [[Ematologia|ematico]]: alla fine di una lunga e difficile battaglia con la [[Sindrome mielodisplasica|mielodisplasia]], che incluse tre [[trapianto di midollo osseo|trapianti di midollo osseo]], Sagan morìsi dispense per [[polmonite]] all'età di sessantadue anni al Fred Hutchinson Cancer Research Center di [[Seattle]], il 20 dicembre [[1996]]. Il suo corpo è stato deposto presso il Lakeview Cemetery di [[Ithaca (New York)|Ithaca]].
Muore il 20 dicembre [[1996]] dopo una dura lotta contro il [[Cancro (malattia)|cancro]].
 
== Risultati scientifici ==
Riga 102:
=== Divulgazione scientifica e attività letteraria ===
Sagan era dotato di uno spiccato talento per la divulgazione, che utilizzava al servizio della scienza e dei progetti da lui sostenuti.
L'abilità di Sagan nel trasmettere le sue idee permise a molti di comprendere meglio il [[Universo|cosmo]] - allo stesso tempo enfatizzando il valore e l'importanza dell'uomo e la relativa insignificanza della Terra in confronto all'universo. Tra il [[1978]] e il [[1980]], con la collaborazione della moglie [[Ann Druyan]] e di [[Steven Soter]], scrisse, produsse e presentò ''[[Cosmo (programma televisivo)|Cosmo]]'' (''Cosmos''), un popolare documentario televisivo in tredici puntate della [[PBS (azienda)|PBS]]. Nel [[2014]] il formato viene ripreso ed esce ''[[Cosmos: Odissea nello spazio]]'', condotto da [[Neil deGrasse Tyson]], uno degli allievi di Sagan.
 
''Cosmo'' copriva un vasto insieme di argomenti scientifici che vanno dall'[[origine della vita]] alla prospettiva del nostro posto nell'[[Universo]]. La serie venne messa in onda la prima volta dalla PBS nel [[1980]], vincendo un [[Premio Emmy|Emmy]] e un [[Peabody Award]]. Da allora è stata trasmessa in più di 60 paesi e vista da oltre 500 milioni di persone,<ref>{{Cita web|url=http://www.mnsu.edu/emuseum/information/biography/pqrst/sagan_carl.html|titolo=Carl Sagan|editore=EMuseum@Minnesota State University|accesso=8 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100528213538/http://www.mnsu.edu/emuseum/information/biography/pqrst/sagan_carl.html|dataarchivio=28 maggio 2010}}</ref> il che ne fa il più visto programma della storia della PBS.<ref>{{Cita web|url=http://www.cosmolearning.com/documentaries/cosmos/|titolo=CosmoLearning Astronomy|editore=CosmoLearning|accesso=8 ottobre 2009}}</ref>
Riga 162:
Il SETI si occupa anche dell'invio nello spazio di messaggi diretti ad eventuali civiltà extraterrestri come il famoso [[messaggio di Arecibo]]. Proprio questo tentativo di ricerca di vita extraterrestre gli attirò varie critiche, di cui una delle più note fu quella dello psicologo [[Jack Catran]]<ref>Lionel Rolfe, Fat Man on the Left, Los Angeles, California Classics Books, 1998</ref>.
 
=== Morte ed ereditàEredità ===
[[File:Phoenix mini-DVD on Mars.jpg|upright|thumb|Il DVD sulla sonda Phoenix è forse la più singolare delle eredità di Sagan.]]
Dopo la morte di Sagan ci sono state diverse dediche e continuazioni del suo lavoro.
Dopo una lunga e difficile battaglia con la [[Sindrome mielodisplasica|mielodisplasia]], che incluse tre [[trapianto di midollo osseo|trapianti di midollo osseo]], Sagan morì di [[polmonite]] all'età di sessantadue anni al Fred Hutchinson Cancer Research Center di [[Seattle]], il 20 dicembre [[1996]]. Il suo corpo è stato deposto presso il Lakeview Cemetery di [[Ithaca (New York)|Ithaca]].
 
Il film del [[1997]] ''[[Contact (film)|Contact]]'', basato sull'omonimo [[Contact (romanzo)|romanzo]] di Sagan e finito dopo la sua morte, termina con la dedica "For Carl".
Riga 171:
 
[[Steve Squyres]], uno studente di Sagan, guidò il gruppo che fece atterrare sulla superficie marziana i [[Rover (astronautica)|rover]] [[Spirit (rover)|Spirit]] ed [[Opportunity]] nel [[2004]].<ref>{{Cita web |url=https://www.nasa.gov/mission_pages/mer/070628/squyres.html |titolo=Biography on NASA}}</ref>
 
Nel [[2014]] il format di ''Cosmo'' viene ripreso ed esce ''[[Cosmos: Odissea nello spazio]]'', condotto da [[Neil deGrasse Tyson]], uno degli allievi di Sagan, che viene spesso ricordato negli episodi e a cui la serie è dedicata.
 
==== Il DVD sulla sonda Phoenix ====