Pianeti del Ciclo delle Fondazioni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unisco da Terra (Fondazione) con le dovute modifiche. |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
Deve il suo nome a Bentley Baley, figlio del celebre investigatore [[Elijah Baley]] (personaggio introdotto da Asimov in ''[[Abissi d'acciaio]]'' a cui si deve il fenomeno della seconda colonizzazione da parte di pionieri terrestri). Ben Baley fu il capo dei coloni terrestri che per primi sbarcarono sul pianeta. In seguito il nome cambierà prima in '''Benbally World''', e infine in '''Comporellen''' (o '''Comporellon''', in ''[[L'orlo della Fondazione]]'').
Nel 498 e. F., o era della Fondazione (come descritto in ''[[Fondazione e Terra]]''), Comporollen non fa parte dei territori controllati da [[#Terminus
== Baronn ==
Riga 121:
'''Korell''' è un pianeta formalmente governato da una [[repubblica (forma statuale)|repubblica]] ma in realtà il potere è detenuto dal ''commodoro'' Asper Argo mediante un regime autocratico.
La vicenda della cosiddetta ''repubblica di Korell'' è raccontata nell'ultima parte del romanzo [[Fondazione (romanzo)|Fondazione]]. La scomparsa di alcuni mercantili di [[#Terminus
== Langano ==
Riga 148:
== Madras ==
Pianeta dove è stata ambasciatrice [[Personaggi del Ciclo della Fondazione#Harla Branno|Harla Branno]] prima di diventare sindaco di [[#Terminus
== Melpomenia ==
Riga 242:
== Sayshell ==
Pianeta distante circa 10.000 [[parsec]] (33.000 [[anni luce]]) da [[#Terminus
Nell'era pre-imperiale, Sayshell fu dominato da idee religiose secondo le quali sarebbe stato il primo pianeta ad essere colonizzato dalla [[Terra]], mentre il resto della Galassia sarebbe stato colonizzato da Sayshell stesso. Il pianeta fu profondamente nazionalista anche durante l'[[Impero Galattico (Asimov)|Impero]]; nel 305 EF firmò un trattato di neutralità con il [[Il Mulo|Mule]]. Nel 498 EF è la capitale della ''Unione di Sayshell'', un'entità politica che conta 86 pianeti abitati.
|