Next-Generation Secure Computing Base: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zago84 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 33:
L'NGSCB ed il Trusted Computing possono essere utilizzati intenzionalmente ed arbitrariamente al fine di impedire a certi utenti l'accesso a certi file, prodotti e servizi, per esempio per impedire agli utenti l'acquisto di prodotti della concorrenza, portando in proiezione ad una rigida situazione di privativa industriale. Situazione analoga all'attuale, dove molti utenti si ritrovano "costretti" ad acquistare [[Microsoft Word]] non per motivi di efficienza ma di pura compatibilità. Questo problema è stato oggi parzialmente risolto da prodotti come [[OpenOffice]], che offre una seppur limitata compatibilità con i formati dei file di Microsoft Word. Se il sistema NGSCB prendesse piede, nessuna altra applicazione potrebbe leggere i file codificati da Microsoft Word, indipendentemente dalla capacità di leggere lo specifico formato.
 
L'NGSCB ed il Trusted Computing sono inefficaci nel risolvere la maggior parte degli odierni problemi di sicurezza informatica, quali ad esempio [[virus informatico|virus informatici]] e [[Trojan|trojans]]. Ciò nonostante, Microsoft ha affermato in passato che l'NGSCB è una tappa necessaria propria nella lotta ai virus<ref>[http://archives.linuxfromscratch.org/mail-archives/lfs-chat/2003-August/016683.html]</ref>. Tuttavia, in seguito Microsoft non ha più aggiunto nulla circa l'effettiva capacità dell'NGSCB di risolvere questi problemi<ref>[http://www.microsoft.com/technet/archive/security/news/ngscb.mspx]</ref>.
 
===Risolvere il problema===