Pascal Quignard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
==Cenni biografici==
'''Pascal Quignard''', è nato nell'[[Eure]], ma è cresciuto a [[Le Havre]] in una famiglia di [[grammatica|grammatici]] e [[organo (strumento musicale)|organisti]], con entrambi i genitori insegnanti di scuola. Suo nonno materno è il [[linguista|linguistica]] [[Charles Bruneau]]. Ha un'infanzia difficile, con problemi di [[anoressia nervosa]] e [[mutismo]] che però lo portano a trasferire i suoi interessi al mondo parallelo della [[musica]] e della [[letteratura]]. Ha suonato [[pianoforte]], [[Organo (strumento musicale)|organo]], [[violoncello]], [[violino]] e [[Viola (strumento musicale)|viola]], prima di dedicarsi professionalmente alla letteratura, ma senza mai trascurare la musica (per esempio fondando il "Festival d'opéra et de théâtre baroques" di [[Versailles]]).
 
Ha studiato filosofia a [[Nanterre]], dal [[1966]] al [[1968]], con l'amico [[Daniel Cohn-Bendit]] e per professori, tra gli altri, [[Emmanuel Lévinas]] e [[Paul Ricœur]].
Riga 27:
Pubblica diversi saggi, su [[Maurice Scève]]<ref>Sul quale ha anche curato un'ed. delle ''Œuvres complètes'' presso Mercure de France, nel 1974.</ref>, [[Licofrone]] e [[Michel Deguy]], e nel [[1976]], il suo primo [[romanzo]], ''Le Lecteur'', considerato come una specie di biografia letteraria di [[Maurice Blanchot]]. Nel [[1980]] il secondo romanzo ''Carus'' riceve il "[[Prix des Critiques]]".
 
Dal [[1990]] al [[1991]] ha presieduto il "Concert des Nations" a fianco di [[Jordi Savall]]. Nel [[1997]] haè colpito da un arresto cardiaco. però siSi salva e racconta l'esperienza dell'ospedale in ''Vie secrète'' ([[1998]]), libro dalla forma complessa che unisce diversi generi e quasi ne fonda uno suo.
 
È riconosciuto come uno dei più interessanti scrittori francesi contemporanei, con premi quali il [[Prix Goncourt]] per ''Les Ombres errantes'' ([[2002]]) o il [[Grand Prix du roman de l'Académie française]] per ''Terrasse à Rome'' ([[2000]]). Uno dei suoi libri più conosciuti è ''Tous les matins du monde'', romanzo sulla musica di [[Marin Marais]] in rapporto a [[Monsieur de Sainte Colombe]] e a sua figlia, da cui è stato tratto nel [[1991]] il [[Tutte le mattine del mondo (film)|film omonimo]] per la regia di [[Alain Corneau]] (Quignard ha collaborato alla [[sceneggiatura]] e ha vinto il [[Premio César per la migliore sceneggiatura originale o il miglior adattamento|Premio César]] e l'[[Efebo d'oro]]).