Duomo di Messina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 355:
** Monumento funebre dell'arcivescovo [[Luigi Natoli (arcivescovo)|Luigi Natoli]] opera di [[Giuseppe Prinzi]] opera del XIX secolo.<ref name=autogenerato01 />
** Monumento funebre dell'arcivescovo [[Francesco di Paola Villadecani|Francesco di Paola Villadicani]] opera di [[Giuseppe Prinzi]] opera del XIX secolo.<ref name=autogenerato01 />
 
 
A sinistra il busto di Monsignor [[Arcidiocesi di Messina#Cronotassi dei vescovi|Giovanni Retana]] e due putti testimonianza del monumento funebre composto da [[Rinaldo Bonanno]].<ref name=autogenerato01 />
Riga 406 ⟶ 405:
 
Nell'altare postconciliare ''versus populum'' è inglobato un prezioso [[paliotto]] d'argento lavorato a bulino, eseguito nel [[1701]] da [[Pietro Juvarra|Pietro]] e [[Francesco Juvarra]], rispettivamente padre e fratello del grande architetto [[Filippo Juvarra]].<ref name=autogenerato01 /><ref name="ReferenceGF14"/> Esso raffigura la Madonna nell'atto di consegnare la Lettera agli Ambasciatori messinesi; ai due lati, fastose figure simboliche della ''[[Fede]]'' e della ''[[Fortezza]]'' contornate da fregi, cornici di bronzo dorato e puttini a tutto tondo. L'opera, autentico capolavoro d'oreficeria, testimonia l'alto livello di abilità e di dignità artistica raggiunto dagli argentieri messinesi, fra i più celebrati in Europa a cavallo del XVI e XVII secolo.
 
 
Sulla destra, sotto l'arco trionfale, vi è la grande cattedra, preceduta da un'ampia scalinata.
 
 
<div style="text-align:center">