Vaccei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Il dominio cartaginese: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
{{Vedi anche|Cartaginesi}}
 
Sono menzionati per la prima volta da [[Tito Livio]], quando ci racconta che [[Annibale]] decise di sottometterli nel [[220 a.C.]],<ref name="Polibio3,14,1">[[Polibio]], ''[[Storie (Polibio)|Storie]]'', III, 14, 1.</ref> conquistando prima la città di [[Hermantica]] (o ''Elmantica'' in [[Polibio]]<ref name="Polibio3,14,1"/>) e poi [[Arbocala]] (o ''Arbucala'' secondo Polibio,<ref name="Polibio3,14,1"/> identificabile forse con la moderna [[Zamora (Spagna)|Zamora]]), dopo un lungo assedio, dove poterono dimostrare tutto il loro valore.<ref name="Polibio3,14,1"/><ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', XXI, 5, 5-6.</ref> Gli abitanti di ''HermanitcaHermantica'', in seguito, dopo essersi ricongiunti con il popolo degli [[Olcadi]] (sconfitto da Annibale l'anno precedente), riuscirono a convincere i [[Carpetani]] (o ''Carpesi''<ref name="Polibio3,14,2">[[Polibio]], ''[[Storie (Polibio)|Storie]]'', III, 14, 2.</ref>) a tendere al generale [[Cartaginesi|cartaginese]] una trappola sulla via del ritorno, nei pressi del fiume [[Tago]].<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', XXI, 5, 7-8.</ref> Annibale riuscì, però, a battere i loro eserciti congiunti, composti da ben 100.000 armati (principalmente Carpetani), dopo essere riuscito ad evitare l'imboscata tesagli presso il fiume Tago. In un secondo momento, l'abilità d'Annibale prevalse su questi tre popoli, quando le forze nemiche che lo stavano attraversando per schierarsi in vista dell'imminente battaglia sulla riva opposta, carichi di armi e bagagli, furono pesantemente battuti e sottomessi al dominio cartaginese.<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', XXI, 5, 9-17.</ref><ref name="Polibio3,14,3-9">[[Polibio]], ''[[Storie (Polibio)|Storie]]'', III, 14, 3-9.</ref>
 
===Il dominio romano===