Impero ottomano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 100312724 di 95.236.119.64 (discussione) - rimozione di link
Etichetta: Annulla
Aggiunto informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 65:
L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVII secolo]], al suo apogeo sotto il regno di [[Solimano il Magnifico]], era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del [[Sacro Romano Impero]], alle periferie di [[Vienna]] e della [[Polonia]] a nord fino allo [[Yemen]] e all'[[Eritrea]] a sud; dall'[[Algeria]] a ovest fino all'[[Azerbaigian]] a est, controllando gran parte dei [[Balcani]], del [[Vicino Oriente]] e del [[Nordafrica]].
 
Avendo [[Costantinopoli]] come capitale e un vasto controllo sulle coste del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la [[prima guerra mondiale]] si alleò con gli [[Imperi centrali]] e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.i turchi ottomani erano la tribù preferita da Gengis Khan
 
== Storia ==