Grosseto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 131.114.212.48 (discussione), riportata alla versione precedente di 3knolls Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 319:
[[File:Esterno Cassero Senese (Grosseto).jpg|thumb|upright|Il Cassero Senese visto dall'esterno delle mura di Grosseto]]
==== Cinte murarie ====
* [[Mura di Grosseto]]: il perimetro murario della città di Grosseto è uno dei rari esempi in Italia di cinte murarie pervenute pressoché integre fino ai giorni nostri. La primitiva cinta a difesa della città fu realizzata nel XII secolo, ma furono demolite ben presto dai senesi quando presero possesso della città nel XIV secolo. Le mura senesi comprendevano quattro porte lungo il perimetro: [[Porta di San Michele (Grosseto)|Porta di San Michele]], [[Porta di Santa Lucia]], Porta di San Pietro e Porta Cittadina. Della cinta medievale sopravvivono solamente la [[Porta Vecchia (Grosseto)|Porta Vecchia]] e il [[Cassero Senese (Grosseto)|cassero]], con la porta di Santa Lucia in seguito inglobata all'interno della Fortezza. A partire dalla metà del XVI secolo, i [[Medici]] commissionarono a [[Baldassarre Lanci]] la progettazione delle nuove mura, con la caratteristica forma esagonale che presentano ancora oggi. Con l'avvento dei [[Lorena (dinastia)|Lorena]], nel XIX secolo fu decisa la trasformazione della cinta muraria in passeggiata e i camminamenti furono mutati in parco alberato. I sei bastioni delle mura sono, in senso orario partendo da nord: il [[bastione Rimembranza]] (già baluardo di San Francesco); il [[bastione Fortezza]] (comprendente i [[Bastione di Santa Lucia|baluardi di Santa Lucia]] e [[Bastione della Vittoria|della Vittoria]]); il [[bastione Maiano]] (già baluardo delle Palle); il [[bastione Cavallerizza]] (già baluardo dell'Oriolo); il [[bastione Molino a Vento]] (già baluardo di San Michele); il [[bastione Garibaldi]] (già baluardo delle Monache). A nord si apriva [[Porta Nuova (Grosseto)|Porta Nuova]], demolita nel XIX secolo e sostituita da una cancellata in ferro, la cosiddetta "Barriera", poi smantellata negli anni venti del XX secolo ed oggi consiste nell'unico tratto delle mura non più presente; ad est si apriva la porta di Santa Lucia, scomparsa, mentre oggi sono presenti due accessi, l'arco del Vallo degli Arcieri e il ponte Amiata, viadotto sospeso di recente realizzazione; a sud si apre ancora oggi la Porta Vecchia, già Porta Reale; ad ovest si aprono la [[Porta Corsica]], realizzata negli anni trenta del XX secolo in sostituzione della scomparsa porta di San Michele, ed il piccolo arco del passo Jago Fuligni.
* [[Mura di Batignano]]: durante il XII secolo fu realizzata una prima fortificazione per difendere l'area signorile situata nella parte sommitale dell'abitato. A testimonianza di questo primitivo nucleo castrense rimane il cosiddetto cassero. Tra il XIII e il XIV secolo furono costruite le nuove mura che delimitarono un'area più ampia dopo lo sviluppo del borgo nel corso degli anni. Lungo il perimetro si aprono la [[Porta Grossetana (Batignano)|Porta Grossetana]], verso ovest, e la [[Porta Senese (Batignano)|Porta Senese]], rivolta a est.
|