Magic Alex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
 
Nel 1974, Mardas tenne un ricevimento in onore del [[Juan Carlos I di Spagna|Principe Juan Carlos]]. Dopo l'assassinio dell'[[Luis Carrero Blanco|Ammiraglio Carrero Blanco]], la famiglia reale spagnola decise di acquistare un numero maggiore di auto blindate a prova di proiettile, e affidò il lavoro alla società di Mardas. Sfortunatamente, la prima macchina spedita in Inghilterra per le modifiche, finì parcheggiata a [[Chobham]] per circa un anno in quanto nessuno era in grado di apportare le modifiche richieste. Il secondo contratto (del valore di circa 1/2 milioni di sterline) fornì a Mardas il capitale per costituire due nuove società: la Alcom Devices Ltd, e la Night Vision Systems Ltd (riunite sotto la denominazione collettiva di "Project Alcom") a St. Albans Mews fuori [[Edgware Road]], [[Londra]], per fornire sofisticati sistemi di comunicazione a Juan Carlos, in modo che egli potesse restare costantemente in contatto con il suo servizio di sicurezza.<ref name="CampbellNewStatesman3August1979"/>
Nel 1977, il [[Qabus dell'Oman|Sultano dell'Oman]] ordinò sei limousine [[Mercedes-Benz 450SEL 6.9|Mercedes 450]], ma scoprì ben presto che le auto non erano sicure quanto avrebbe voluto. Una sua ex-guardia del corpo testò un auto nel deserto nel luglio 1977, sparandoci contro, ma un proiettile forò il serbatoio e l'auto esplose distruggendosi completamente.<ref name="CampbellNewStatesman3August1979"/> Le altre cinque macchine furono immediatamente rispedite al mittente.<ref name="CampbellNewStatesman3August1979"/> Anche Re Hussein di Giordania ebbe dei problemi con dei veicoli modificati dalla compagnia di Mardas, dopo che dei test di verifica con proiettili veri evidenziarono non solo l'inefficacia della blindatura delle auto, ma anche la pericolosità delle stesse, poiché le pallottole perforavano facilmente la placcatura e lo spesso vetro blindato si rompeva in mille schegge. Hussein ordinò che i veicoli fossero riportati al loro stato originario.<ref name="CampbellNewStatesman3August1979"/>
 
== Cause per diffamazione ==