Magic Alex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Il ventitreenne Yannis Alexis Mardas arrivò in Gran Bretagna con un visto da studente nel 1965, fece amicizia con John Dunbar, proprietario della Indica Gallery di Londra, e poi andò a vivere insieme a lui in un appartamento su Bentinck Street, dove conobbe John Lennon. Inizialmente, trovò lavoro come tecnico riparatore di televisori.<ref>Miles, 1997, pag. 373.</ref> In seguito, Dunbar lo presentò a [[Brian Jones]],<ref>Spitz, 2005, pag. 704.</ref> e gli fece esporre la sua opera ''Kinetic Light Sculptures'' alla Indica Gallery. Questa venne notata da Lennon, che inoltre apprezzò particolarmente un'altra "invenzione" di Mardas, la ''Nothing Box''; una scatoletta di plastica con luci intermittenti che Lennon, sotto gli influssi dell'[[LSD]], poteva osservare per ore affascinato.<ref name="TheBeatlesAnthologyDVD1">The Beatles ''Anthology'' DVD (2003) (Episode 8 - 0:29:53) George Martin parla dei giocattoli che Mardas diede a Lennon.</ref> Fu a questo punto che Lennon diede a Mardas il soprannome "Magic Alex".<ref>Spitz, 2005, pag. 705.</ref> Egli raccontò a Lennon di avere delle idee in mente per degli apparecchi elettronici futuristici ai quali "stava lavorando", e John convinse gli altri Beatles a finanziare i suoi esperimenti.<ref>Spitz, 2005, pag. 705.</ref>
=== Apple Electronics ===
Nel settembre 1967, i Beatles crearono per Mardas una compagnia chiamata Fiftyshapes Ltd. per permettergli di lavorare ai suoi progetti;<ref>Everett, 1999, pag. 159.</ref> e successivamente lo assunsero alla [[Apple Corps]], affidandogli la direzione della divisione tecnologica della società, la Apple Electronics, con la promessa di ricevere il 10% di ogni profitto derivante da una sua invenzione.<ref>Spitz, 2005, pag. 728</ref><ref name="Kingsand Queensofexcess">{{cite web |url= http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-390967/Meet-Kings-Queens-excess.html |title=Meet the Kings (and Queens) of excess |publisher=[[The Daily Mail]] |date=16 giugno 2006 |accessdate=18 giugno 2011}}</ref>
| |||