Carlo Terron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: corretto definizione e relativo link
Nessun oggetto della modifica
Riga 77:
* 1968 - ''Si chiamava Giorgio'' ovvero ''l'oggetto misterioso'' (T2), Il Dramma marzo/aprile 1968, n. 378/379, Cosenza, Teatro Comunale, Compagnia del Teatro del Conventino di Mentana, 29 giugno 1968; Recital di [[Paola Borboni]]; regia Leonardo Bragaglia; scene e costumi Stefania Bragaglia Guidi.
* 1969 - ''Baciami Alfredo'' (T2), Firenze, Teatro della Pergola, Compagnia Lupo-VaIeri, 20 novembre 1969; interpreti [[Alberto Lupo]], [[Valeria Valeri]], [[Adriana Facchinetti]], [[Vanna Busoni]], [[Manlio Guardabassi]], [[Adolfo Fenoglio]], Gino Rocchetti, Ginella Bertacchi, Pieraldo Ferrante, Carla Torrero; regia Carlo Di Stefano scene e costumi Vittorio Locchi; musica Mario Nascimbene.
* 1972 - ''Le vocazioni sbagliate'' Padova, Teatro Verdi, Compagnia Teatro della Regione veneta, 13 ottobre 1972; interpreti [[Elsa Merlini]], [[Cesarina Gheraldi]], [[Tonino Micheluzzi]], Quinto Rolma, [[Giuseppe Zandonà]], [[Toni Andreetta]]; regia Costantino De Luca; scene Filippo Corradi Cervi.
* 1981 - ''Ecco Nerone ovvero'' ''un personaggio in cerca d'autore'' (T3), Sipario marzo/aprile 1985, n. 442/443, Roma, Teatro Piccolo Eliseo, 22 ottobre 1981; interprete [[Mario Scaccia]]; regia Marco Mattolini; scene e costumi Eugenio Guglielminetti; musiche Bruno Nicolai.
* 1982 - ''Rose per Ecuba'' (T3).