Memoria (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Poiché nella realtà quotidiana le scelte possibili in vari casi sono molte più di due, un bit non è più sufficiente a rappresentarle e pertanto si è pensato di unire più celle di memoria in ''registri di memoria''.
Se con un solo bit è possibile ottenere solo due diversi stati, con due celle (2 bit) è possibile rappresentare 2<sup>2</sup> alternative, con l'associazione di 3 celle (3 bit) 2<sup>3</sup> alternative, e così via...
In particolare, la dimensione del registro più diffusa è quella da 8 bit. L'unione di 8 bit forma infatti
In un registro di memoria le operazioni di lettura/scrittura avvengono contemporaneamente su tutte le celle facenti parte del registro. In memorie con registri da 1 byte, quindi, vengono lette 8 celle alla volta.
Ogni registro di memoria è denotato da un
===== L'operazione di lettura =====
|