Nòverca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 45:
Dal 1º novembre 2016 Nòverca è stata ceduta al gruppo Telecom Italia<ref name=":0">{{Cita news|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/acotel-perfeziona-la-cessione-di-noverca-a-telecom-italia|titolo=Acotel perfeziona la cessione di Noverca a Telecom Italia|data=2016-10-28|accesso=2016-10-31}}</ref>.
La società, oltre a proseguire le attività di MVNE/MVNA, lancia, il 29 marzo 2017, l'operatore virtuale [[Kena Mobile]].
 
== MVNE/MVNA ==
Da settembre 2013, Nòverca è entrata nel settore degli MVNA (Mobile Virtual Network Aggregator), integrando la già presente attività da MVNE (Mobile Virtual Network Enabler). In questo modo il gestore fornisce un'offerta di accesso "wholesale" a tutte le società che desiderino entrare come MVNO nel mondo delle telecomunicazioni, mettendo a loro disposizione la sua piattaforma tecnologica.<ref>[http://www.mvnonews.com/2013/09/12/noverca-ora-attiva-anche-come-mvna/ Nòverca ora attiva anche come MVNA (Mobile Virtual Network Aggregator)]</ref>
 
== Azionariato ==