Nuoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'Encontrada de Nuero nel Seicento feudale: creati collegamenti con le pagine "Melchiorre Pirella" e "Giovanni Maria Pirella" |
→Cucina: E' importante far sapere che questa è la pasta più rara del mondo. |
||
Riga 571:
=== Cucina ===
Oltre ai prodotti della [[cucina sarda]], pur nella tipica variante [[Barbagia|barbaricina]] comune a tutto il circondario, la gastronomia del capoluogo nuorese vanta la specificità di un tipo di pasta e di un dolce:
* ''[[Filindeu|Su filindeu]]'' (''fili di Dio'') è una pasta per minestra formata da sottilissimi fili sovrapposti in tre strati incrociati, ricavati con abilità manuale da un impasto con semola di grano duro, che viene poi cotta nel brodo di pecora e condita con pecorino fresco.<ref>{{Cita news|nome=Alberto|cognome=Pinna|url=http://www.corriere.it/cronache/16_ottobre_26/chi-custode-fili-dio-d0fb0a94-9bc5-11e6-92af-45665cb81731.shtml|titolo=Chi è la custode dei «fili di Dio» La pasta che nessuno sa imitare|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=17 marzo 2018}}</ref> E' nota per essere la pasta più rara del mondo<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.dissapore.com/cucina/su-filindeu-la-vera-storia-della-pasta-piu-rara-del-mondo/|titolo=Su filindeu: storia di una rara pasta sarda {{!}} Dissapore|pubblicazione=Dissapore|data=2017-10-04|accesso=2018-10-20}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.vistanet.it/cagliari/2017/12/15/lo-sapevate-su-filindeu-prodotto-in-sardegna-e-la-pasta-piu-rara-e-particolare-del-mondo/|titolo=Lo sapevate? “Su Filindeu” prodotto in Sardegna è la pasta più rara e particolare del mondo - cagliari.vistanet.it|pubblicazione=cagliari.vistanet.it|data=2017-12-15|accesso=2018-10-20}}</ref>.
* ''[[Aranzada|S'aranzada nugoresa]]'' (''l'aranciata nuorese'') è un dolce preparato con scorza d'arancio candita nel miele e con mandorle, la cui ricetta fu messa a punto dal pasticcere nuorese Battista Guiso che, intorno al [[1900]], ottenne per questo importanti riconoscimenti in Italia e all'estero.<ref>{{Cita news|autore=Michele Pintore|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2001/01/30/SN810.html?refresh_ce|titolo=S'aranzada ha un secolo: testimonial fu la regina - La Nuova Sardegna|pubblicazione=Archivio - La Nuova Sardegna|data=|accesso=17 marzo 2018}}</ref>
|