Battesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errori grammaticali nel testo
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
Il '''battesimo''' è il [[sacramento]] di ingresso nelle [[Chiese cristiane]].<ref>{{en}} [[Enciclopedia Britannica|Encyclopaedia Britannica]] online, [http://www.britannica.com/EBchecked/topic/52311/Baptism ''Baptism''].</ref><ref name=Treccani>[[Enciclopedia Treccani]] online, [http://www.treccani.it/enciclopedia/battesimo/ ''Battesimo''].</ref>
 
Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'[[acqua (elemento)|acqua]]". In effetti il battesimo simboleggia il seppellimento dell'uomo "vecchio" nella morte di Cristo per la rinascita dell'uomo nuovo in Cristo.Grazie allo spirito Santo.
 
Viene amministrato per immersione (soprattutto nelle [[protestantesimo|Chiese protestanti]] e nelle [[Chiesa ortodossa|Chiese ortodosse]], ma previsto anche dalla [[Chiesa cattolica]]) o per infusione (nella [[Chiesa cattolica]]), ma in caso di emergenza tutti possono battezzare nella fede della Chiesa. In tutte le Chiese cristiane, il battesimo apre l'accesso agli altri sacramenti. I candidati adulti al battesimo si dicono [[catecumeno|catecumeni]].