Pablito Calvo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
solita sciocca frase corretta (mettere l'età che aveva al momento della morte, non quella che avrebbe avuto 1 mese dopo), overlinking
Riga 19:
Deve la sua fama principalmente al ruolo del protagonista del film ''[[Marcellino pane e vino]]'' di [[Ladislao Vajda]], che interpretò a sei anni, selezionato tra oltre cento bambini.
 
Fu attivo nel cinema fino al [[1963]] in produzioni spagnole e [[italia]]ne, lavorando con lo stesso Vajda e poi anche con [[Totò]], in un film intitolato ''[[Totò e Marcellino]]'', di [[Antonio Musu]].
 
Il precoce successo non lo aiutò a far carriera, non riuscendo a ripetere il successo della pellicola d'esordio. A sedici anni lasciò il cinema per studiare ingegneria industriale; dopo la laurea esercitò per anni la professione e in seguito diresse alcune agenzie immobiliari. Nel [[1976]] si sposò con la coetanea Juana Olmedo, dalla quale nel [[1979]] ebbe un figlio, Pablito Jr.
 
Nel settembre [[1999]] fu ospite del programma televisivo [[Meteore]] su [[Italia 1]]. In quell'occasione asserì che non sentiva affatto nostalgia per il cinema.
 
Morì improvvisamente la notte del 2 febbraio [[2000]], una mese prima di compiere 5251 anni, presso l'ospedale Vistahermosa di [[Alicante]] per un [[aneurisma]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/02/02/Spettacolo/CINEMA-E-MORTO-PABLITO-CALVO-MARCELLINO-PANE-E-VINO_152300.php Cinema: è morto Pablito Calvo, 'Marcellino Pane e Vino'] '''Adnkronos.com''', 02-02-2000.</ref>. Fu cremato<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/02/03/morto-pablito-calvo-indimenticato-marcellino.html È morto Pablito Calvo, indimenticato Marcellino] '''Larepubblica.it''', 03-02-2000.</ref>.
 
==Filmografia==