Adolf Brand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Per questo nuovo gruppo, l'amore maschio-maschio, ed in particolare quello caratteristico di un uomo più anziano per uno più giovane, era visto e propagato molto semplicemente come uno degli aspetti fondanti ed essenziali della stessa idea di virilità e che poteva pertanto essere accettabile e a disposizione di tutti gli uomini (di cui qualunque maschio aveva facoltà di godere); nel contempo venivano in toto respinte le variegate teorie mediche del tempo, in primis quella propugnata dal dottor Hirschfeld, che aveva trovato una qual sorta di identificazione dell'uomo gay come un certo tipo particolare di persona, il cosiddetto "sesso intermedio" ([[Terzo sesso]] o terzo genere)<ref name="ftam">{{Cita libro|cognome=Tamagne|nome=Florence |titolo=History Of Homosexuality In Europe|anno=2004|editore=Algora Publishing|pp=68–73}}</ref>.
[[File:Gloeden,_Wilhelm_von_(1856-1931)_-_n._1248_-_Der_Eigene_heft_2,_p._117_-_Da_-_Sehnsucht_p._57_%26_Auch_ich_in_Arkadien,_p._29.jpg|thumb|left|Una delle foto del barone [[Wilhelm von Gloeden]] fatte pubblicare su ''Der Eigene''.]]
[[Magnus Hirschfeld]] sosteneva difatti che l'omosessualità fosse una condizione personale tale da rendere gli individui "diversi dagli altri", se non addirittura basata su condizioni fisiche (vedi [[Uranismo]]) e che potevano quindi far parlare, in senso fisiologico, di un vero e proprio "terzo sesso". Brand criticò aspramente Hirschfeld a tal riguardo, non astenendosi neppure dallo schernirlo per la sua [[effeminatezza]], oltre che per le sue origini [[ebraismo|ebraiche]], dimostrando quello che è stato criticato come un atteggiamento [[razzismo|razzista]].
 
Oltre che per questo Brand è stato criticato anche per il fatto che, per quanto fosse [[antinazista]], egli fu sostenitore dello stesso tipo di nazionalismo virilista sostenuto anche dal [[nazionalsocialismo]]. Infine, il suo convincimento dell'incapacità delle donne di assumere ruoli di comando nella società rivela un lato [[misogino]].
 
La nuova organizzazione fu così una specie di movimento ''[[scautismo|scout]]'' di ricerca che faceva suo il credo guerriero e l'eroismo virile dei guerrieri dell'[[antica Sparta]] e dava voce agli ideali di [[pederastia]] (o omosessualità iper-virile) della [[Antica Grecia]], oltre che alle idee di pedagogiche di "[[Eros greco antico]]" che rimandavano a [[Gustav Wyneken]]<ref name="ftam"/> . L'associazione proponeva agli iscritti escursioni di [[campeggio]] e [[trekking]], ed occasionalmente praticava il [[nudismo]] come parte della ''[[Nacktkultur]]'' (cultura del nudismo), allora già presente e molto in voga in Germania. : nelNel 1920 quest'ultimo si sarebbe sviluppato nel [[Freikörperkultur]] sotto [[Adolf Koch]].
 
Il ''Gemeinschaft der Eigenen'' fu simile ad altri gruppi eminentemente maschili del tempo, come ad esempio il succitato movimento giovanile dei ''[[Wandervogel]]'', che propagava idee di liberazione dalla società opprimente ed un ritorno alla natura. Wilhelm Jansen, cofondatore del ''Gemeinschaft'' fu in effetti anche uno dei principali sostenitori finanziari del ''Wandervogel'' e ricoprì diverse cariche direttive in seno ad esso, divenendone presto uno dei suoi leader principali<ref>Richard Mills, ''A man of youth: Wilhelm Jansen and the German Wandervogel movement'', "Gay Sunshine", 44/45 - 1980</ref>.