Adolf Brand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
== Il ''Gemeinschaft der Eigenen'' ==
Brand è coinvolto inizialmente nel [[Wissenschaftlich-humanitäres Komitee]] ("Comitato Scientifico-Umanitario" WHK) creato dal sessuologo socialista di origini ebraiche [[Magnus Hirschfeld]] nel 1897, la prima organizzazione pubblica per i diritti degli omosessuali; questo fino al 1903 quando, a causa di forti divergenze interne - una visione radicalmente differente dell'omosessualità - operò una scissione portando alla formazione dell'organizzazione denominata "Gemeinschaft der Eigenen" assieme allo scienziato di [[estrema destra]] [[Benedict Friedlaender]] in qualità di principale teorico, e con la collaborazione di [[Wilhelm Jansen]], membro del movimento giovanile nazionalista dei [[Wandervogel]] (gli "Uccelli migratori o vagabondi").
Per questo nuovo gruppo, l'amore maschio-maschio, ed in particolare quello caratteristico di un uomo più anziano per uno più giovane, era visto e propagato molto semplicemente come uno degli aspetti fondanti ed essenziali della stessa idea di virilità e che poteva pertanto essere accettabile e a disposizione di tutti gli uomini (di cui qualunque maschio aveva facoltà di godere); nel contempo venivano in toto respinte le variegate teorie mediche del tempo, in primis quella propugnata dal dottor Hirschfeld, che aveva trovato una qual sorta di identificazione dell'uomo gay come un certo tipo particolare di persona, il cosiddetto "sesso intermedio" ([[Terzo sesso]] o terzo genere)<ref name="ftam">{{Cita libro|cognome=Tamagne|nome=Florence |titolo=History Of Homosexuality In Europe|anno=2004|editore=Algora Publishing|pp=68–73}}</ref>.▼
[[File:Gloeden,_Wilhelm_von_(1856-1931)_-_n._1248_-_Der_Eigene_heft_2,_p._117_-_Da_-_Sehnsucht_p._57_%26_Auch_ich_in_Arkadien,_p._29.jpg|thumb|left|Una delle foto del barone [[Wilhelm von Gloeden]] fatte pubblicare su ''Der Eigene''.]]
▲Per questo nuovo gruppo, l'amore maschio-maschio, ed in particolare quello caratteristico di un uomo più anziano per uno più giovane, era visto e propagato molto semplicemente come uno degli aspetti fondanti ed essenziali della stessa idea di virilità e che poteva pertanto essere accettabile e a disposizione di tutti gli uomini (di cui qualunque maschio aveva facoltà di godere); nel contempo venivano in toto respinte le variegate teorie mediche del tempo, in primis quella propugnata dal dottor Hirschfeld, che aveva trovato una qual sorta di identificazione dell'uomo gay come un certo tipo particolare di persona, il cosiddetto "sesso intermedio" ([[Terzo sesso]] o terzo genere)<ref name="ftam">{{Cita libro|cognome=Tamagne|nome=Florence |titolo=History Of Homosexuality In Europe|anno=2004|editore=Algora Publishing|pp=68–73}}</ref>.
[[Magnus Hirschfeld]] sosteneva difatti che l'omosessualità fosse una condizione personale tale da rendere gli individui "diversi dagli altri", se non addirittura basata su condizioni fisiche (vedi [[Uranismo]]) e che potevano quindi far parlare, in senso fisiologico, di un vero e proprio "terzo sesso". Brand criticò aspramente Hirschfeld a tal riguardo, non astenendosi neppure dallo schernirlo per la sua [[effeminatezza]], oltre che per le sue origini [[ebraismo|ebraiche]], dimostrando un atteggiamento [[razzismo|razzista]].
|