Amphicoelias: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "scienziato" |
Amphicoelias fragillimus renamed Maraapunisaurus by Carpenter 2018 |
||
Riga 36:
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* † ''Amphicoelias altus''
}}
'''''Amphicoelias''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Edward Drinker Cope|Cope]], [[1878]]</span>; che significa "biconcavo", dal [[greco antico|greco]] αμφι, ''amphi'': "su entrambi i lati", e κοιλος, ''koilos'': "vuoto, concavo") è un [[genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Dinosauria|dinosauri]] [[Sauropoda|sauropodi]], comprendente probabilmente i più grandi animali terrestri mai esistiti (anche se non i più pesanti). Visse nel [[Giurassico superiore]] ([[Titoniano]], tra 150,8 e 145,5 milioni di anni fa). I suoi resti [[Fossile|fossili]] sono stati ritrovati in [[America Settentrionale|Nordamerica]]. Di questo genere sono state descritte due [[specie]]: ''A. altus'' e ''A. fragillimus''<ref name = FW>{{Cita web | url = http://fossilworks.org/cgi-bin/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=53180 | opera = Fossilworks | titolo = Amphicoelias | lingua = en | accesso = 10 novembre 2014 }}</ref>.
|