Maraapunisaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fixed info Etichetta: Rimosso redirect |
|||
Riga 51:
== Descrizione ==
▲L<nowiki>'</nowiki>''Amphicoelias altus'', , è basato su uno scheletro incompleto consistente in due vertebre, un [[Pube (regione anatomica)|pube]] (l'osso del bacino) e un femore<ref name="cope1878a">{{cita pubblicazione|cognome = Cope |nome = E.D. | anno = 1878 | titolo = On the Vertebrata of the Dakota Epoch of Colorado | pubblicazione = Proceedings of the American Philosophical Society | volume = 17 | p= 233–247|lingua=inglese}}</ref>. Nella stessa pubblicazione Cope nominò anche una seconda specie, l<nowiki>'</nowiki>''Amphicoelias fragillimus'' il [[tipo nomenclaturale]] descritto da E. D. Cope nel [[1878]]. Tuttavia tutti i ricercatori successivi considerarono l<nowiki>'</nowiki>''A. fragillimus'' come sinonimo di ''A. altus''<ref name="carpenter2006"/> ma già a partire dal 1881 era stato riconosciuto che l<nowiki>'</nowiki>''A. altus'' non poteva essere distinto dall'altro genere, in quanto le caratteristiche descritte da Cope erano state male interpretate e diffuse<ref name="marsh1881">{{cita pubblicazione|cognome=Marhs|nome=O.C.|anno=1881|titolo=Principal Characters of American Jurassic Dinosauria: Part IV|url=http://marsh.dinodb.com/marsh/Marsh%201881%20-%20Principal%20characters%20of%20American%20Jurassic%20dinosaurs,%20Part%20V.pdf|rivista=American Journal of Science|volume=21|p=417–423|lingua=inglese}}</ref>.
Nel [[1921]] Henry Fairfield Osborn e C.C. Mook attribuirono altre ossa fossili a ''A. altus'', una scapola, un coracoide, un'ulna e un dente. Osborn e Mook, che studiarono l'esemplare, trovarono notevoli somiglianze tra l<nowiki>'</nowiki>''Amphicoelias'' e il ''[[Diplodocus]]'', anche se il primo possedeva un femore insolitamente snello e gli arti anteriori proporzionalmente più lunghi di quelli del ''Diplodocus''.
Riga 59 ⟶ 58:
=== Dimensioni ===
[[File:Amphicoelias altus scale.png|upright=1.7|thumb| Possibili dimensioni di ''
L'''
Proporre una stima della dimensione completa dell<nowiki>'</nowiki>''A. fragillimus'' richiede di dimensionare le ossa delle specie più note di [[Diplodocidae|diplodocidi]] (una famiglia di [[sauropode|sauropodi]] estremamente lunghi e snelli) assumendo che le loro proporzioni relative siano simili. Nel suo articolo originale Cope lo fece speculando sulle dimensioni di un ipotetico femore di ''A. fragillimus''. Egli fece notare come in altri dinosauri sauropodi, in particolare l<nowiki>'</nowiki>''A. altus'' e il ''[[Camarasaurus|Camarasaurus supremus]]'', i femori erano sempre due volte più alti della più alta vertebra dorsale, per cui stimò la dimensione di un femore di ''A. fragillimus'' in 3,6 metri di altezza<ref name="cope1878b">{{Cita pubblicazione|cognome=Cope|nome=Edward Drinker|anno=1878|titolo=A new species of ''Amphicoelias''|pubblicazione=[[American Naturalist]]|volume=12|p=563–564|doi=10.1086/272176|url=http://www.journals.uchicago.edu/action/jstor?doi=10.1086/272176|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5knHNFsAu?url=http://www.geocities.com/mesozoicdinosaurs/Amphicoelias.html|data=25 ottobre 2009|edizione=8|urlmorto=no|lingua=inglese}}</ref>.
|