Shinji Ikari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
file
citazione
Riga 93:
 
== Analisi e interpretazioni del personaggio ==
{{citazione|Non so quale sarà il risultato. Questo perché dentro di me la storia non è ancora finita. Non so cosa accadrà a Shinji, a Misato o a Rei. Non so dove la vita li porterà. Perché non so dove la vita stia portando lo staff.|Hideaki Anno nel 1995, poco prima della messa in onda<ref name=Annomanga1/>|lingua=ja|結果はわかりません。まだ、自分の中でこの物語は終息していないからです。シンジ、ミサト、レイがどうなるのか、どこへいくのか、わかりません。スタッフの思いがどこへいくのか、まだわからないからです。}}
 
Secondo Ramsey Isler di [[IGN (sito web)|IGN]], il personaggio di Shinji sarebbe un riflesso dei sentimenti e della depressione affrontata da Hideaki Anno durante la produzione della serie. Seguendo questa linea esegetica, il recensore ha interpretato la particolare caratterizzazione del personaggio e le sue continue battaglie contro gli Angeli come una metafora dei tentativi di Anno «di sconfiggere i propri demoni interni»<ref name=Isler>{{cita web|autore=Ransey Isler|url=http://www.ign.com/articles/2014/02/04/top-25-greatest-anime-characters?page=5|titolo=Top 25 greatest anime characters|p=5|data=4 febbraio 2014|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en|accesso=12 giugno 2017}}</ref>. Anche l'assistente alla regia, Kazuya Tsurumaki, ha dato una simile interpretazione del personaggio e di ''Evangelion'', lavorando alla serie con l'idea che le emozioni di Shinji siano un semplice riflesso dei sentimenti di Anno: «È per questo che nelle sessioni di pianificazione del copione dicevo sempre qualcosa del tipo "Non è troppo eroico per Shinji dire questo? Hideaki Anno non è così eroico"»<ref>{{cita|Gainax|Kazuya Tsurumaki Interview, pp. 14-17}}.</ref>.