Iniziativa di Budapest per l'accesso aperto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
==L'iniziativa==
Sono coinvolti nell'iniziativa esponenti del mondo dell'editoria, di associazioni scientifiche, di biblioteche convinti che
{{Citazione|Un’antica tradizione e una nuova tecnologia sono confluite per dar vita a un bene pubblico senza precedenti. L’antica tradizione è la scelta degli scienziati e degli studiosi di pubblicare gratuitamente i frutti delle loro ricerche in riviste scientifiche, per amore della ricerca e della conoscenza. La nuova tecnologia è Internet. Il bene pubblico che hanno reso possibile è la diffusione mondiale in formato elettronico della letteratura scientifica peer-reviewed e l’accesso ad essa completamente gratuito e senza restrizioni per tutti gli scienziati, studiosi, insegnanti, studenti, e per ogni mente curiosa.|Dichiarazione di Budapest per l’accesso aperto}}
Riga 13:
==Firmatari==
Tra i promotori sono presenti esponenti del movimento mondiale per l'accesso aperto<ref>Leslie Chan di Bioline International; Darius Cuplinskas, Melissa Hagemann, Rima Kupryte e István Rév (Open Society Institute); Michael Eisen (Public Library of Science); Fred Friend († April 23, 2014, University College, Londra) Yana Genova (Next Page Foundation); Jean-Claude Guédon (Université de Montréal); Stevan Harnad (University of Southampton/Université du Québec)Rick Johnson of the Scholarly Publishing and Academic Resources Coalition (SPARC); Manfredi La Manna of the Electronic Society for Social Scientists; Monika Segbert, Electronic Information for Libraries (eIFL.net) Project consultant; Sidnei de Souza, Informatics Director at CRIA, Bioline International; Peter Suber, Professor of Philosophy, Earlham College and The Free Online Scholarship Newsletter; Jan Velterop of BioMed Central.</ref> Nel febbraio 2014 è stata rilasciata per la sottoscrizione pubblica. Al 15 ottobre 2018 risultano, tr i firmatari, 6129 persone e 963 organizzazioni<ref>{{Cita web|url=https://www.budapestopenaccessinitiative.org/list_signatures|titolo=View signatures|sito=Budapest Open Access Initiative|accesso=15/10/2018}}</ref>. Estensore materiale del testo è [[:en:Peter_Suber|Peter Suber]], docente di filosofia , fortemente impegnato sul fronte dell'accesso aperto<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Paola Castellucci|titolo=Dichiarazione di Budapeestper l'accesso aperto|rivista=|volume=|numero=|p=p. 142}}</ref>.
==Finanziamenti==
|