Pseudonimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Uno '''pseudonimo''' è un nome fittizio di persona (dal [[Lingua greca|greco]] {{polytonic|ψευδής/ψευδές}}, "falso", e {{polytonic|ὄνομα}}, "nome"), diverso da quello [[Anagrafe|anagrafico]], o un nomignolo utilizzato da [[scrittore|scrittori]], [[cantante|cantanti]], [[artista|artisti]], [[sport|sportivi]], personaggi [[politico|politici]] o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.
Analogo significato hanno l'espressione '''nome d'arte''' e il termine [[Lingua inglese|inglese]] '''''[[nickname]]''''' ("soprannome" o "nomignolo"); nel caso degli scrittori e dei giornalisti è talvolta usata l'espressione [[lingua francese|francese]] '''''nom de plume''''' (letteralmente "nome di penna"). Nelle lingue anglosassoni è anche utilizzato l'[[acronimo]] '''''a.k.a.''''', da ''also known as'' ("conosciuto anche come"), e, con uso neologico sostantivato, il [[Lingua latina|latino]] '''''[[Alias#Informatica|alias]]''''' (da ''alias vices'' che vuol dire "altre volte").
== Ambiti di utilizzo e motivazione ==
Riga 18:
A proposito degli pseudonimi letterari, che da sempre sono utilizzati dagli scrittori, è necessario fare un distinguo molto importante:
* se lo pseudonimo è notorio, equivale a un nome d'arte ed è equiparabile al nome
* se invece lo pseudonimo non è notorio,
=== Pseudonimo su Internet ===
Riga 39:
== Sinonimi non corretti ==
Per quanto a volte si utilizzi come [[Sinonimia|sinonimo]] anche ''[[alter ego]]'' (dal latino, "altro io"), un ''alter ego'' è propriamente una persona diversa, autorizzata ad agire per conto e in rappresentanza di un superiore (ad esempio, storicamente l'intendente di [[Capitanata]] aveva un ''alter-ego'', chiamato proprio così, cioè un sottintendente per il [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere di Puglia]]), oppure un altro sé, una seconda [[personalità]] all'interno di una stessa persona (ad esempio, [[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde|il dottor Jekyll e il suo ''alter ego'' signor Hyde]]), con caratteristiche nettamente distinte, dunque non un semplice pseudonimo.
Analogamente non sono pseudonimi i soprannomi di famiglia. Nelle zone rurali caratterizzate da una elevata stanzialità della popolazione gli incrementi demografici successivi al [[XIX secolo]] hanno creato molte piccole comunità con identici cognomi, rendendo quasi d'obbligo l'uso del soprannome per distingue tra loro i vari ceppi familiari. La mobilità e le ampie migrazioni della popolazione dagli anni cinquanta in poi ne hanno pian piano fatto cessare l'uso, che sopravvive solo tra la popolazione anziana dei piccoli paesi.
|